DiGITA e Core – Conversione and Resilience. Al via i corsi delle Academy

Immagine relativa al contenuto DiGITA e Core – Conversione and Resilience. Al via i corsi delle Academy
Il 4 novembre 2024 presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio partono i nuovi percorsi formativi delle Academy federiciane DiGITA e Core – Conversione and Resilience.
 
Il primo appuntamento è quello delle 9.30 nell'Aula DiGITA e vedrà protagonisti i giovani talenti alle prese con la trasformazione digitale e, in particolare, con l'intelligenza artificiale, tema portante del lavoro che mette in campo nell'ottava edizione la Academy che vede insieme l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Deloitte, guidata da Antonio Pescapè.
 
Il percorso didattico è articolato su 9 mesi, 6 di lezione in aula nei quali gli studenti saranno formati attraverso modalità "Challenge Oriented" e 3 di Project Work presso le aziende partner.  
L'Academy è un corso di alta formazione focalizzato sull'apprendimento challenge-based che prevede l'integrazione tra formazione in presenza e on the job, oltre che interventi seminariali e testimonianze dal mondo delle imprese, che forma figure professionali sui temi dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale con certificazioni e incontri con le aziende.
 
Alle 14.30, invece, sarà la volta degli allievi della IV edizione della Core Academy, coordinata da Paolo Ricci, nata dalla collaborazione tra l'Ateneo federiciano, KPMG, DXC Techology ed Exprivia. 
 
Gli allievi saranno impegnati in un progetto didattico della durata di 5 mesi per circa 475 ore tra lezioni frontali, laboratori, seminari, eventi esterni, project work in azienda.
Un'esperienza che permetterà di formare figure specializzate nel settore dei servizi pubblici e che indaga nell'ambito dei servizi sanitari e socio-sanitari utilizzando un approccio multidisciplinare e circolare, sarà sviluppato con una metodologia di ‘blended learning' che prevede una integrazione tra formazione in presenza, didattica di laboratorio e didattica esperienziale, oltre che interventi seminariali e testimonianze dal mondo delle imprese. In questa edizione la formazione si focalizzerà anche sugli aspetti relativi alle tematiche di: Regulation, Governance, Data Analytics (Sustainability, Health, Privacy).
 
I discenti che termineranno il percorso didattico-formativo saranno in grado di svolgere funzioni di supporto al middle e al top management, con possibili opportunità di crescita e di sviluppo nella carriera manageriale stessa anche in funzione dell'esperienza successivamente ottenuta.

Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019