La Federico II nella World's Top 2% Scientists 2024

Immagine relativa al contenuto La Federico II nella World's Top 2% Scientists 2024

Anche quest'anno la "World's Top 2% Scientists" dell'Università di Stanford annovera oltre 300 ricercatori dell'Università Federico II.

La prestigiosa classifica, recentemente pubblicata, individua il 2% degli scienziati più citati e influenti al mondo nelle diverse discipline.

Nel ranking 2024 sono 335 i ricercatori federiciani presenti per i lavori di ricerca del 2023 e 230 tra i migliori scienziati al mondo, presi in considerazione nell'arco della loro carriera.

Nello studio della Stanford University che analizza la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni, i dati sono presentati separatamente per l'ultimo anno di lavoro e per l'intero arco della carriera. Da qui due elenchi: il primo si concentra sulle citazioni registrate solo nel 2023, permettendo così di evidenziare anche i giovani ricercatori, mentre il secondo valuta la carriera complessiva degli scienziati nel periodo 1996-2023.

Stila anche la Top 10 dei migliori ricercatori d'Italia. In questa riconferma la sua presenza, per i suoi lavori sulla fisica teorica e cosmologia, il professore Salvatore Capozziello, astrofisico federiciano del Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini".

Nella Top 2% Scientists, anche quest'anno, il rettore Matteo Lorito è presente nel ranking relativo alle citazioni dei lavori di ricerca presentati nel 2023.

La classifica seleziona i migliori scienziati tra i quasi 11 milioni di ricercatori di Università e Centri di Ricerca in tutto il mondo, suddivisi in 22 aree e 174 sottocategorie e ne estrapola i migliori basandosi sui dati del Laboratorio ICSR dell'Università di Stanford, che utilizza i dati Scopus forniti da Elsevier, che includono informazioni standardizzate su citazioni, h-index e altri indicatori bibliometrici.

Il risultato conseguito da ricercatori della Federico II è un riconoscimento dell'eccellenza e dell'impatto scientifico delle pubblicazioni nella comunità accademica e mette in luce la qualità e l'importanza della ricerca federiciana nei diversi dipartimenti coinvolti.

Nell'edizione di quest'anno della World's Top 2% Scientists, per quanto riguarda l'Ateneo federiciano, interessante è anche il dato relativo alla presenza e al posizionamento femminile nel ranking: nella classifica della carriera il 13% è costituito da donne e in quella relativa alle citazioni per l'anno 2023 è rappresentata da donne per il 28%.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019