"Storie di imprese al femminile"

Immagine relativa al contenuto

"Storie di imprese al femminile" è il workshop organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo federiciano per il giorno 8 ottobre 2024 alle 10 in aula Pessina. L'iniziativa nasce come primo di tre incontri programmati dal gruppo di Ricerca Dipartimentale 2024/2025 composto dai professori Fulvia Abbondante, Valeria Carro, Luciana D'Acunto, Francesca De Rosa, Chiara Fontana, Francesca Galgano, Rita Lombardi, Francesco Purificato, Loredana Strianese e Stefania Torre, che lavora al progetto "Imprenditoria al femminile. Storia, diritti, economia".

La ricerca, a carattere interdisciplinare, intende ricostruire e raccontare il forte e significativo impegno delle donne nell'economia del Mezzogiorno e nella formazione di attività imprenditoriali, spesso di natura familiare e con una lunga storia aziendale.

Benché la presenza femminile nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria sia cresciuto in Italia negli ultimi 20 anni, permangono ancora molti ostacoli e difficoltà all'accesso delle donne in taluni ruoli professionali e nell'imprenditoria, Molto spesso, all'origine delle resistenze vi sono ragioni storiche e culturali che hanno, per lungo tempo, impedito la visibilità della donna nella crescita economica delle comunità.

La ricerca si è posta l'obiettivo di indagare come la questione femminile sia cambiata nel tempo, come è stata rappresentata dalla teoria economica, quale ruolo le donne hanno avuto nella espansione e modernizzazione dell'economia italiana e quanto la presenza femminile nel mondo del lavoro abbia determinato un cambiamento nel quadro costituzionale dei diritti fondamentali e degli strumenti giuridici a tutela della pari opportunità.

Dopo i saluti di Rita Mastrullo, Prorettrice dell'Università Federico II, Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e Pierluigi Petrone Vicepresidente dell'Unione Industriali Napoli si terrà la presentazione della ricerca a cura di Stefania Torre, professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno. A seguire interverranno cinque imprenditrici del Mezzogiorno: Pina Mengano - Amarelli Amarelli Fabbrica di Liquirizia Srl, Maria Giovanna Paone - Kiton Spa, Silvia Imparato e Gaia Marano - Azienda Agricola Montevetrano, e Ludovica Negri - Italmoto Srl, che dialogheranno con gli studenti sulle opportunità di formazione, crescita e impiego nelle realtà aziendali del nostro territorio.

Introduce e modera Antonio Visconti, Presidente della FICEI, Presidente del Consorzio ASI di Salerno.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019