Napoli celebra Enzo Moscato: due giorni di teatro e memoria
Il Dipartimento di Studi Umanistici della Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito del progetto F2Cultura e il Comune di Napoli e la Casa del Contemporaneo promuovo insieme, il 7 e l'8 ottobre 2024, l'iniziativa 'Enzo Moscato, il Teatro', a cura di Giancarlo Alfano e di Claudio Affinito, per rendere omaggio all'opera del grande maestro napoletano.
Da ottobre 2024 a febbraio 2025 verranno realizzate una serie di attività attraversando la città di Napoli e in particolare alcuni dei luoghi che più gli furono cari: partendo dall'Università, dove si laureò e dove nel 2016 ha tenuto un ciclo di "conferenze drammaturgiche", per arrivare al suo teatro, la Sala Assoli nel cuore dei Quartieri Spagnoli.
Si parte il 7 ottobre con il Convegno di Studi – Intimità dell'Ipogeo. Per Enzo Moscato nella Biblioteca di area Umanistica BRAU, dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
L'evento partirà alle 14.30 con i saluti di Rita Maria Mastrullo, Prorettrice dell'Università di Napoli Federico II, Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento Studi Umanistici, e Nicola Madonna, Direttore Biblioteca BRAU.
Enzo Moscato è stato uno dei massimi autori teatrali degli ultimi cinquanta anni in Italia, intendendo con la parola "autore" il drammaturgo, l'attore, il cantante e il regista. A partire dal Premio Riccione del 1985 l'alta qualità letteraria della sua scrittura e la forza della sua idea di teatro come luogo di evocazione e apparizione ha conquistato critici e pubblico, facendo emergere nel corso dei decenni la voce di un poeta della scena, capace di controllare sia le risorse della lingua sia la ritualità profonda dell'essere-insieme determinato dallo spazio teatrale.
Enzo Moscato, il Teatro si articola in due attività di natura differente: la prima è di carattere universitario, e si concretizzerà in un convegno scientifico che riunirà studiosi di varia provenienza e specializzazione, i quali si confronteranno sul suo lavoro; la seconda è affidata ad artisti e intellettuali, e proporrà letture e ascolti guidati, conferenze e master class per attraversare la multiforme attività del Maestro.
La Casa del Contemporaneo continuerà questa serie di iniziative realizzando la seconda edizione di We love Enzo, che promuove vecchie e nuove edizioni delle opere di Enzo Moscato in un cartellone che dura più giorni a cavallo tra gennaio e febbraio 2025.
(ph Adele Filomena)
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019