Reggia di Portici, evento per il restauro del terrazzino di Carlo di Borbone

Immagine relativa al contenuto Reggia di Portici, evento per il restauro del terrazzino di Carlo di Borbone

Il 28 e 29 settembre 2024, nel Galoppatoio della storica Reggia di Portici si terrà l'evento di beneficenza per raccogliere fondi per il restauro del terrazzino di Carlo di Borbone, un patrimonio storico di inestimabile valore che merita di essere preservato per le future generazioni.

Il restauro sarà un ulteriore tassello per la completa riqualificazione architettonica della Reggia portata avanti in questi anni in piena sinergia tra Università, Città Metropolitana e Soprintendenza.

La prima serata, sabato 28 settembre alle 20.45, vedrà in scena la commedia "Streghe da marciapiede", scritta da Francesco Silvestri e diretta da Stefano Amatucci. La pièce, dai toni grotteschi e surreali, si sviluppa tra le mura di un appartamento abitato da quattro prostitute e un'aula di tribunale. Il pubblico sarà catturato da una trama intricata e coinvolgente, grazie anche all'interpretazione di un cast d'eccezione composto  quattro  protagoniste  di "Un Posto al Sole" che le vede per la prima volta insieme a teatro:  Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco e Peppe Romano.

Domenica 29 settembre, sempre alle 20.45, sarà invece la volta di "Storiacce", una mise en espace che esplora i temi universali dell'amore e della guerra attraverso frammenti di opere di Enzo Moscato, Francesco Silvestri e Davide Morganti. Diretto da Stefano Amatucci, lo spettacolo vedrà la partecipazione di quattro giovani talenti, Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Antonio Ciorfito e Guido Arciuolo, oltre alla straordinaria Isa Danieli, la cui presenza impreziosirà ulteriormente la serata.

La partecipazione a queste serate teatrali non sarà solo un'occasione per godere di spettacoli di alto livello, ma rappresenterà anche un gesto concreto a sostegno della cultura e della storia. Il pubblico, infatti, contribuirà direttamente al progetto di restauro, permettendo così di preservare un simbolo della nostra eredità storica.

L'evento è organizzato da Vomeroff insieme al Musa-Musei della Reggia di Portici con il patrocinio di Comune di Portici, Soprintendenza, Dipartimento di Agraria dell'Università degli studi Napoli Federico II.

Vomeroff è una associazione culturale no profit fondata da Stefano Amatucci (direzione artistica), Tiziana Beato (responsabile dell'organizzazione) e Michele Fierro (Visual Marketing). L'associazione si dedica alla creazione, diffusione e gestione nell'ambito delle arti performative e audiovisive con un focus particolare sul teatro.

Streghe da marciapiede

Storiacce

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019