Intelligenza artificiale. Opportunità di sviluppo per il settore agricolo

Immagine relativa al contenuto Intelligenza artificiale. Opportunità di sviluppo per il settore agricolo

Intelligenza artificiale. Opportunità di formazione e di sviluppo per il settore agricolo italiano, è il titolo dell'evento in programma il 3 e 4 ottobre 2024 dalle 10 alle 19 nella Sala Cinese del Dipartimento di Agraria a Portici.

Nel quadro dei principi di sostenibilità economica e ambientale, volti a valorizzare la multifunzionalità del settore agroambientale, la recente introduzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un'ulteriore opportunità. I settori della ricerca avanzata stanno sperimentando soluzioni basate sull'IA che hanno la potenzialità di apportare cambiamenti significativi nei futuri processi produttivi agricoli e nella salvaguardia ambientale.

La formazione riveste un ruolo cruciale nella preparazione di esperti in IA che rispondano alla crescente domanda di competenze, a livello nazionale e internazionale, nel settore agroambientale. Il Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (PhD-AI.it) è stato ideato per fornire ai dottorandi una formazione avanzata e interdisciplinare in cinque aree strategiche di sviluppo e applicazione dell'IA. L'area strategica "Agrifood e Ambiente", coordinata dal Professore Francesco Loreto, è focalizzata sullo studio delle applicazioni IA a supporto delle nuove tecnologie digitali che caratterizzano ormai la ricerca agroambientale, con l'obiettivo di formare una nuova generazione di ricercatori, imprenditori e professionisti in grado di utilizzare l'IA con un approccio sistemico e multidisciplinare, colmando la mancanza di specialisti, soprattutto nel mercato del lavoro italiano.

Le Giornate di Studio, organizzate dal Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, area Agrifood e Ambiente, dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA), mira ad esplorare le opportunità lavorative derivanti dall'applicazione dell'IA nei settori agroalimentare, forestale e ambientale, con interventi da parte di rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della ricerca e dell'industria, con particolare attenzione ai settori agroalimentare e informatico, seguiti da tavoli di discussione tra i partecipanti.

Alla prima giornata aperta al pubblico seguirà una seconda giornata che costituisce una scuola di dottorato e sarà quindi dedicata principalmente alla formazione dei dottorandi, includendo interventi di esperti provenienti dal mondo accademico e aziendale, e riguardanti nuovi campi di ricerca e innovazione, soft skills, e opportunità di carriera legate a questo percorso di studi.

La partecipazione è gratuita, sia in presenza fino ad esaurimento posti, che da remoto. Per partecipare in presenza, è necessario comunicarlo alla Segreteria organizzativa varlese@unina.it entro il 15 settembre 2024.

Per partecipazione da remoto collegarsi al link.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019