Il viceministro del MIMIT visita i Laboratori federiciani di Calcolo Quantistico
Nel corso della sua visita a Napoli in occasione dell'Innovation Roadshow organizzato presso la Casa delle Tecnologie Emergenti "Infiniti Mondi" di Napoli, il viceministro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini ha visitato i Laboratori di Calcolo Quantistico Superconduttivo dell'Università Federico II, realizzati presso i laboratori del Dipartimento di Fisica 'E. Pancini".
I professori Francesco Tafuri e Giovanni Piero Pepe hanno illustrato l'attuale architettura a 24 qubit oggi in fase di misura del computer quantistico, le sue espansioni progettuali che entro l'anno dovrebbero portarlo a 40 qubit, sottolineando il carattere pubblico della infrastruttura di calcolo in fase di realizzazione e la sua completa disponibilità verso la costruzione di un eco-sistema in cui il contributo delle imprese sarà sicuramente fondamentale.
Il Vice-Ministro è stato accompagnato nella visita dal Rettore dell'Ateneo federiciano Matteo Lorito e dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Il Rettore ha sottolineato il grande investimento nelle Tecnologie Quantistiche che la Federico II sta supportando da tempo, sia in termini di proposta didattica (dottorato su Quantum Technologies congiunto con CNR, Università di Camerino e Università di Bari; Laura Magistrale in Quantum Science adn Engineering) che infrastrutturali, attraverso la prossima apertura del Centro di Nano-Fabbricazione UNINANO, che completerà la filiera in termini di fabbricazione di hardware richiesto.
Il Sindaco ha ribadito la grande attenzione che la Citta di Napoli pone nello sviluppo delle tecnologie emergenti, come quelle quantistiche, e la volontà della sua Amministrazione a supportare il polo di eccellenza che si sta sviluppando in questo settore, grazie alle tradizioni scientifiche sulla superconduttività ed alle tante collaborazioni, nazionali ed internazionali.
Il Vice-Ministro si è detto molto soddisfatto della visita e dell'ottimo livello raggiunto, aggiungendo: "Il calcolo quantistico è ormai una realtà di importanza cruciale per non rimanere indietro come Paese nel panorama mondiale. La caratteristica "aperta" di questo computer è fondamentale per poter essere modulare ed avviare fasi di ricerca e sviluppo commerciale in un ecosistema in cui amministrazioni nazionali e locali, Università ed Enti di Ricerca ed il mondo delle imprese collaborare e si contaminano per arrivare a sviluppare processori quantistici anche in Italia".
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019