40° Convegno Nazionale AIM
Si terrà a Napoli, dall'11 al 13 settembre 2024, il 40° Convegno Nazionale AIM, l'iniziativa di riferimento per tecnici d'azienda, ricercatori e accademici che lavorano in campo metallurgico. L'edizione 2024 del Convegno acquista un particolare significato alla luce della ripresa post-pandemica, della crisi economica e del ruolo strategico e trasversale che le discipline metallurgiche giocano nell'ambito della transizione ecologica, della mobilità sostenibile, dell'economia circolare, delle performance sempre più elevate richieste a qualsiasi componente meccanico.
Organizzato dall'Associazione italiana di Metallurgia, il convegno vede la collaborazione dell'Ateneo federiciano che ospita l'iniziativa e del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale.
Nelle tre giornate del Convegno, verrà riaffermata e documentata la centralità della metallurgia rispetto a tali tematiche, analizzando con opportuno dettaglio materiali, prodotti, processi e tecnologie, soluzioni innovative per i vari settori produttivi.
Il Convegno contemplerà sessioni riguardanti le tecnologie additive (TA), in cui saranno presentati i risultati ottenuti da numerosi gruppi di ricerca. I lavori affrontano svariati aspetti della tecnologia che restano ancora da studiare ed approfondire riguardanti le proprietà di superficie, quelle meccaniche e di formazione dei prodotti. Altrettanto ricca è la sessione riguardante la corrosione e protezione dei materiali metallici che, vista la vastità dell'argomento, contempla lavori riguardanti le varie problematiche concernenti le leghe di alluminio, gli acciai e gli altri materiali. Tutto ciò accanto alle sessioni "classiche" del Convegno: Proprietà meccaniche, Acciai e leghe, Fonderia, etc..
Ancora una volta il Convegno Nazionale AIM evidenzia la vitalità della ricerca applicata in Italia, la sua capacità di indirizzare lo sviluppo tecnologico, di individuare le soluzioni, talvolta completamente innovative, da adottare per mantenere elevati standard qualitativi e di proporre innovazioni nei processi produttivi, e si conferma un appuntamento per tutti i ricercatori, gli operatori ed i professionisti della filiera metallurgica per aggiornarsi, confrontarsi e condividere conoscenze ed esperienze.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019