Percorsi di ricerca della Storia economica

Immagine relativa al contenuto Percorsi di ricerca della Storia economica

Il 31 maggio 2024 alle 15 si terrà presso l'Aula Dainelli del Dipartimento di Scienze Politiche, Chiostro di San Marcellino – I piano, la presentazione del n. 2/2023 della Rivista Storia economica, Percorsi di ricerca della Storia economica, a cura di Andrea Cafarelli, Francesco Dandolo e Gaetano Sabatini.

Il volume raccoglie studi curati da giovani ricercatori nell'ambito di filoni di indagine innovativi e supportate da solide ricerche bibliografiche e archivistiche, frutto di un approfondito confronto con strutture universitarie dell'Europa e del Mediterraneo.

Gli studi affrontano temi di rilevante interesse per la Storia economica italiana ed europea: la prima sezione approfondisce aspetti legati all'impatto della Prima guerra mondiale sul porto di Napoli (Dario Salvatore) e sulle politiche urbanistiche e di edilizia popolare a Roma e Lisbona (Francesco Oliva). La seconda, ampliando l'orizzonte delle ricerche ai rapporti commerciali dell'Italia nel più ampio contesto internazionale, indaga i rapporti con l'Eritrea (Matteo Nardozi) e l'Argentina (Marco Bertuccio). Sempre sull'Italia, ma con uno sguardo rivolto alle politiche di sviluppo delle regioni meno favorite del Paese, seguono i saggi che studiano gli interventi della Bei nel Mezzogiorno negli anni Sessanta (Renato Raffaele Amoroso) e il contributo del Mediocredito nel Friuli tra il 1955 e il 1967 (Mario Robiony). Infine, l'ultima sezione del numero della Rivista raccoglie gli studi sulle politiche di crescita implementate in Turchia in collaborazione con l'Italia agli inizi del processo di integrazione europea (Alessandro Albanese Ginammi) e le relazioni fra Cina e America latina, con un approfondimento del caso dell'Argentina (Carlo Catapano).

Nel corso della presentazione i saggi saranno commentati e discussi dai docenti Concetta Damiani dell'Università Luigi Vanvitelli, Roberto Rossi dell'Università di Palermo e Stefano Palermo dell'Università Telematica Pegaso. L'iniziativa sarà aperta dai saluti di Vittorio Amato, Direttore DISP e moderata da Francesco Di Donato, docente dell'Università Federico II. Luigi De Matteo, Direttore della Rivista Storia economica, ne presenterà i contenuti e Andrea Cafarelli dell'Università di Udine e Francesco Dandolo dell'Università Federico II descriveranno il n. 2/2023. Concludono i lavori Gaetano Sabatini, Direttore Isem-Cnr e Vittoria Fiorelli dell'Università Suor Orsola Benincasa.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it