‘Abitare il disegno'

Immagine relativa al contenuto ‘Abitare il disegno'

Sarà la Conferenza di Luca Merlini, dell'ENSA Paris Malaquais, ‘Abitare il disegno' che martedì 21 maggio 2024 alle 9.30 inaugurerà la mostra nell'Ambulacro della Biblioteca di Architettura, nella sede di Palazzo Gravina, curata dalle docenti federiciane Orfina Fatigato e Claudia Galante.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Architettura Michelangelo Russo, le curatrici della mostra introdurranno la conferenza di Luca Merlini. Nel corso della giornata, si alterneranno gli interventi dei docenti federiciani Vanna Cestarello, Gianluigi Freda, Lilia  Pagano, Marella Santangelo e Paola Scala.

 

La mostra  mette in scena cinque percorsi:

- La carrellata progettuale, 2012. Una raccolta ordinata di disegni in forma di retrospetiva critica che documentando il lavoro dello studio Merlini-Ventura propongono inediti orizzonti progettuali;

- Il bestiadotto, 2018. Una infrastruttura continua di cemento, articolata secondo forme animali, attraversa un paesaggio contemporaneo qualunque e ovunque;

- Le Xiq, 2017. Sette "Inconnues", incognite, tratte dal volume Le Xiq, dits et dessins d'architecture, composte da testo e figura inscindibili;

- La Traversata della mia Bibiloteca, 2023. Una sequenza di quindici tavole a colori che documentano la Traversata della biblioteca di Luca Merlini.

- Frammenti, varie datazioni. Una selezione di schizzi e disegni di epoche diverse tratte dall'archivio di Luca Merlini che testimoniano la "frenesia" del disegno, attività costante, parallela a speculazioni teoriche, sperimentazioni professionali e attività didattica;

L'evento si inserisce nell'ambito dell'Accordo internazionale di collaborazione scientifica tra Università Federico II e ENSA Paris Malaquais.

La mostra è visitabile fino al 24 maggio 2024.

 

 

Luca Merlini

Nato a Mendrisio (Svizzera), l'Architetto Luca Merlini si è laureato presso l'EPF di Zurigo. Apre il suo studio di architettura a Losanna e Parigi, dopo aver lavorato a New York e a Parigi con Bernard Tschumi (Manhattan Transcripts, Parc de  la Villette di cui è capo-progetto).

Ha ricevuto numerosi premi e menzioni di concorso per progetti "combattivi" di forte speculazione teorica. Merlini passa alla attività di costruzione vera e propria solo alla fine degli anni ‘90 quando realizza il progetto Ponts-Villes (interfaccia del trasposto pubblico di Flon a Losanna. "Come se" costruire

 un approccio teorico fosse importante quanto costruire un edificio... il passaggio volontario e costante attraverso concetti e metodi differenti gli ha permesso, successivamente di lavorare progettualmente a tutte le scale dimensionali e di programma. È lui, ad esempio, l'ideatore della riflessione su un  "territorio errante" di 700 kmq, progetto da cui è nata Expo.02 nella regione dei 3 Laghi in Svizzera. Oggi lavora presso lo studio Merlini-Rivier architects a Losanna.

Dal 2013 al 2021, in Francia, è stato Architetto Consulente di Stato nel Dipartimento di Seine-St-Denis (93), territorio in profonda trasformazione. Docente di progettazione ospite in diverse Scuole di architettura (Ginevra, Strasburgo, Palermo, Trieste, Parigi) è oggi Professore emerito della Ecole Nationale Supérieure d'Architecture Paris Malaquais e membro del Laboratorio di ricerca LIAT e del comitato scientifico del seminario di progettazione itinerante Villard. Luca Merlini è autore di testi-disegni e racconti architettonici.

 

 

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it