Premio AIP 2023 alla professoressa Caterina Arcidiacono

Immagine relativa al contenuto Premio AIP 2023 alla professoressa Caterina Arcidiacono

L'Associazione Italiana di Psicologia ha conferito alla professoressa Caterina Arcidiacono la Medaglia "Adriano Ossicini" 2023 per l'impatto sociale, in considerazione del notevole contributo che ha apportato al campo della Psicologia e del suo impatto e rilevanza nel mondo sociale. Il premio è attribuito ad un socio/socia AIP che si è distinto in particolare in attività di terza missione della Psicologia attraverso la realizzazione di progetti di comunicazione e intervento  o altre attività scientifiche e non di rilevante impatto sociale, contribuendo pertanto alla risoluzione di importanti problematiche sociali e/o alla accresciuta conoscenza della Psicologia Scientifica e della sua v alenza sociale presso l'opinione pubblica.

Caterina Arcidiacono, già docente di I fascia e coordinatrice della sezione di psicologia e scienze dell'educazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, è attualmente Consigliera di fiducia del Rettore per il contrasto alle molestie sessuali e Presidente della Commissione di contrasto al mobbing per lo stesso Ateneo.  Molteplice e variegata la sua attività negli anni.

Come socia della Società Italiana di Psicologia ha partecipato nel 1981 alla fondazione della Divisione di psicologia di comunità, di cui è stata delegata nel 1992, ed è stata tra le fondatrici della Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO). E' stata nel 1994 tra le fondatrici dell'ENCP (European Network of Community Psychology – attualmente ECPA, European Community Psychology Association), di cui è stata presidente negli anni 2011-2013. E' stata, inoltre, rappresentante prima dell'ECPA e poi dell'Italia nello Standing Committee of community psychology della European Federation of Psychologists  Associations (EFPA), e nel 2023 è stata eletta nel Board of Directors della stessa.

Attualmente è inoltre membro del consiglio della Fondazione "Adriano Ossicini" e referente per l'Italia di Europsy, nonché membro del Consiglio direttivo dell'INPA (Italian Network of Psychologists Associations).

Negli anni ha profuso molte energie, anche grazie al Community Psychology Lab da lei fondato, nella promozione di iniziative di intervento psicosociale nel tessuto urbano volte alla rigenerazione e al miglioramento della qualità della vita, stabilendo un solido rapporto tra università, imprese sociali e istituzioni di governance politica. Recentemente ha coordinato numerosi progetti Europei, nazionali e regionali sui temi delle pari opportunità e sul contrasto alla violenza di genere, e sul tema delle migrazioni e dell'organizzazione di servizi di contrasto alla marginalità sociale.

La carriera di Caterina Arcidiacono è da sempre, caratterizzata da una combinazione e intersezione fruttuosa tra le pratiche di ricerca scientifica, in cui privilegia prospettive metodologiche situate e partecipative, e le azioni dedicate alla comunicazione e sviluppo della psicologia come forma di intervento. Tali azioni di promozione della professionalità e delle conoscenze e competenze psicologiche per affrontare problematiche sociali rilevanti e complesse sono state realizzate da Caterina Arcidiacono tanto a livello locale, attraverso interventi realizzati in stretta connessione con il tessuto associativo e comunitario, tanto a livello nazionale e internazionale, dove ha ricoperto ruoli politico-istituzionali di rilievo e di notevole impatto e rilevanza.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it