CSM e giustizia. Il possibile rischio di un rapporto asimmetrico
Quattro anni e quattro mesi al CSM. Un'esperienza particolare, vissuta in un osservatorio che guarda dall'alto e gestisce il funzionamento della Giustizia, lavorando fianco a fianco con coloro che, di regola, l'amministrano.
"CSM e giustizia. Il possibile rischio di un rapporto asimmetrico", di Alessio Lanzi, già ordinario di Diritto penale presso l'Università di Milano Bicocca e già Consigliere laico del CSM nella precedente consiliatura, è il volume che in 112 pagine descrive fenomeni e situazioni di cui molto si sente, e si è sentito, dire, ma che poco si conoscono.
Il 29 febbraio 2024 dalle 15, presso l'aula Guarino nellla sede centrale dell'Ateneo federiciano, sede del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà la presentazione del libro.
La giornata sarà aperta con i saluti di Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II, e Immacolata Troianiello, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli.
Introduce Vincenzo Maiello, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II; modera Alessandro Barbano, Giornalista – saggista.
Ne discutono Giuseppe Santalucia, Magistrato, Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Francesco Paolo Sisto, Avvocato, Viceministro della Giustizia, Antonio D'Amato, Magistrato, già Componente del C.S.M., Edoardo Cilenti, Magistrato, Componente del C.S.M., Felice Giuffrè, Ordinario Istituzioni di diritto pubblico, Università di Catania, Componente laico del C.S.M., Tullio Morello, Magistrato, Componente del C.S.M., Felice Laudadio, Avvocato.
Conclude Alessio Lanzi, Autore del libro, già Componente laico del C.S.M..
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019