Il Canto della Sirena

Si terrà giovedì 22 febbraio 2024, alle 15, nell'aula F del Complesso di San Pietro Martire e in modalità videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams ad accesso libero, un incontro legato al ciclo seminariale Il Canto della Sirena con la relazione di Carlo Ebanista (Università del Molise) dal titolo 'Falsi miti e dati archeologici: il caso della basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli'.
Il seminario sarà incentrato sulla basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli e sulla riconsiderazione su base archeologica delle nostre conoscenze relative alle fasi più antiche della sua storia.
"Negli ultimi due decenni – dichiara Carlo Ebanista – gli studi condotti intorno al tema della cristianizzazione dello spazio urbano e suburbano di Napoli hanno permesso di mettere in discussione tradizioni storiografiche radicate da tempo che, alimentate a lungo da una scarsa attenzione alle problematiche archeologiche, hanno spesso contribuito ad un'impropria ricostruzione storica degli edifici di culto. Emblematica, in tal senso, è la chiesa di San Giovanni Maggiore, eretta nella seconda metà del VI secolo dal vescovo Vincenzo, la cui rilettura delle evidenze archeologiche, basata sull'uso comparato delle fonti scritte e materiali, ha permesso di smentire le fantasiose credenze secondo cui la chiesa sia stata edificata in età costantiniana sui resti di un tempio adrianeo, a sua volta sorto presso la leggendaria tomba della sirena Partenope".
Le tematiche affrontate costituiranno un'ulteriore importante tappa del percorso seminariale Il Canto della Sirena, a cura di Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Gianluca del Noce. Questo ciclo di seminari, giunto al suo nono anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo, con un'attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli e a cui è intitolato il ciclo seminariale, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019