"Forma Urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca"

Immagine relativa al contenuto

"Forma Urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca", di Alfredo Buccaro, Alfonso Mele e Teresa Tauro, è il volume dedicato alle origini di Napoli che sarà presentato, il 28 febbraio 2024, alle 16.30, nell'Aula Magna Storica della Federico II.

La presentazione potrà essere seguita anche in diretta su YouTube.

La ricerca della genesi urbanistica di Napoli, della ‘prima pagina' del libro della città, che da oltre un secolo appassiona gli studiosi di mezzo mondo, è stata affrontata dagli autori e dal gruppo di ricerca del CIRICE con un'analisi scientifica approfondita e aggiornata, mettendo a sistema, attraverso l'elaborazione digitale, i dati noti, ma anche in molti casi inediti, in materia geomorfologica, archeologica, letteraria, iconografica. E il nucleo originario di Neapolis, fondata alla fine del VI sec. a.C. e progettata fin dall'inizio come un tutto unitario, armonico e razionale usando la geometria proporzionale, le figure geometriche del quadrato e del circolo, la sezione e il rettangolo aureo,  appare immediatamente, a chiunque ne attraversi le strade, come un prezioso palinsesto attraverso cui leggere, anche grazie alle tante testimonianze bibliografiche, iconografiche e documentarie, le tracce del disegno che la città antica custodisce immutato nel tempo, con un fenomeno unico di ‘permanenza del piano'.

Partendo dagli indizi desumibili da un primo studio di Teresa Tauro sulla matrice geometrica jonica dell'insediamento e dalla lettura ‘incrociata' dei dati bibliografici, documentari, iconografici e archeologici, messi a sistema da Alfredo Buccaro con l'équipe del Centro CIRICE dell'Ateneo federiciano con l'uso degli strumenti della Digital Urban History, si è cercato di riconoscere la Forma Urbis Neapolis, tracciandone una ricostruzione destinata a collocarsi nella lunga tradizione cartografica concernente la storia della nostra città. La ricerca ha potuto avvalersi del prezioso contributo di Alfonso Mele, illustre studioso della storia del mondo greco.

"Nell'indagine sul disegno del nucleo urbano di fondazione – spiegano gli Autori – sono stati considerati tutti i possibili fattori, e indagato in primo luogo, attraverso una approfondita analisi delle fonti antiche, il ricco ed effervescente clima culturale, Jonico-Pitagorico, che i nuovi studi sul Numero, sulla Geometria, sulla Musica, sulla Medicina, fioriti intorno alla metà del VI secolo a.C. aveva ispirato. Gli autori sono riusciti così a dare una nuova risposta alle ipotesi sulla singolare matrice geometrica del tracciato di Neapolis, sull'andamento delle mura in rapporto all'impianto urbano e alla morfologia del suolo, sull'ubicazione delle porte cittadine, sulla localizzazione degli impianti pubblici, sulla distribuzione e tipologia delle residenze all'interno degli isolati".

Questa nuova prospettiva di indagine nel campo della storia della città, ad una scala più estesa rispetto ai pur preziosi studi archeologici condotti sino ad oggi, ha permesso agli autori di rintracciare nuovi modelli teorici e segni permanenti sul tessuto urbano, su cui fondare l'attenta lettura del disegno della Città-Nuova.

Alla presentazione, dopo i saluti del Rettore Matteo Lorito, del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dell'Assessore alla Gestione del Territorio e all'Urbanistica della Regione Campania Bruno Discepolo e del Direttore del DiARC -Dipartimento di Architettura Michelangelo Russo, interverranno i relatori  Fausto Zevi, Emerito di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana e Accademico dei Lincei,  Carmine Ampolo, Emerito di Storia Greca e Accademico dei Lincei, Carlo Vecce, Ordinario di Letteratura Italiana e Accademico dei Lincei, coordinati da Alessandro Castagnaro, Ordinario di Storia dell'Architettura del DiARC.

Nel corso dell'evento verrà presentata la Mappa Digitale di Neapolis ideata da Alfredo Buccaro e Teresa Tauro, elaborata dall'équipe del CIRICE e consultabile sul sito www.iconografiacittaeuropea.unina.it alla voce "Forma Urbis Neapolis".

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019