Musica, eventi spettacoli: tre mesi di Ravello Festival 2014

Costiera amalfitana protagonista di tre mesi di cultura e musica. Ci siamo, con una nuova edizione di un evento che ha oramai raggiunto un portata oltre che nazionale, anche decisamente europea.
Stiamo parlando della 62ma edizione del Ravello Festival, importante e atteso appuntamento culturale che si svolgerà a Ravello, in provincia di Salerno (famoso e panoramico centro turistico) dal 21 giugno al 20 settembre 2014.
Il tema conduttore scelto quest'anno dalla rassegna, è il 'Sud'. Rappresenterà un argomento intorno al quale si riannoderanno alcune proposte dell'estate 2014, come ad evidenziare un filo rosso forse indispensabile in una programmazione tanto vasta ed articolata.
Non è un caso che la lunga striscia di eventi sia incastonata tra due estremi orgogliosamente napoletani: la serata inaugurale, dedicata ad Eduardo e commissionata a Isa Danieli e Danilo Rea; quindi il concerto di chiusura, con l'Orchestra del Teatro di San Carlo e Juraj Valcuha.
Location principale dell'evento sarà il Belvedere di Villa Rufolo, cornice esclusiva da sempre della manifestazione, presenterà un look ancora più innovativo.
Sarà, come abbiamo già ribadito, la location principale di un festival che, comunque, cercherà spazi affascinanti anche nei giardini cantati da Wagner e presso l'Auditorium Niemeyer, oltre che eccezionalmente nelle strade e nelle piazze di Ravello.
Sontuosa addirittura la proposta sinfonica 2014: praticamente ogni fine settimana il Festival presenterà un'orchestra, e nel lotto spiccano i nomi della London Symphony Orchestra (unica data italiana nel 2014 con Daniel Harding sul podio), della Orchestre National de France, dell'Orchestra Sinfonica di Lucerna.
L'Italia, oltre che dal San Carlo e dalla Orchestra Giovanile Italiana, sarà rappresentata dall'Orchestra del Carlo Felice di Genova, in pedana per l'ormai tradizionale ed attesissimo Concerto all'Alba, e dalla eccellente Filarmonica del Regio di Torino.
Oltre la sinfonica, c'è di più! Il Festival 2014 mette insieme una serie di star straordinarie. Dal ritorno di Dulce Pontes a quello di Chick Corea, per non parlare di una fitta serie di debutti a Ravello e, spesso, in Sud Italia: l'israeliano Asaf Avidan; la caboverdiana Mayra Andrade, erede di Cesaria Evora; l'americana Chrysta Bell, nuova sorprendente musa di David Lynch; il francese Alexandre Desplat, forse il più interessante tra i compositori di colonne sonore della nuova leva europea, lo spagnolo Hevia, con le sue cornamuse elettroniche.
Prestigiosa la presenza di un grande vecchio come Burt Bacharach, padre nobile della canzone internazionale, in una delle sue due uniche presenze italiane di quest'anno.
Non mancherà la grande danza, sulla scia di una tradizione recente e fortunata.
Due compagnie americane ad agosto alimentano grande attesa: la Alvin Ailey II, oggetto di culto per gli appassionati del genere, e Les Ballets de Trockadero, bravissimi e divertenti nel loro gioco en travesti.
Ravello Festival offrirà anche una serie di grandi mostre di arti visive. Tony Cragg, così come Mimmo Paladino nel 2013, farà di Villa Rufolo e del Piazzale Niemeyer un museo a cielo aperto. La sua mostra (27 giugno - 31 ottobre, a cura di Flavio Arensi) si preannuncia come uno dei grandi eventi della stagione italiana, tenuto conto del nome dell'artista inglese.
Si preannuncia uno spettacolo nello spettacolo. Non perdetevelo! (Chiara Crispino)
Per informazioni:
www.ravellofestival.com
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019