"Indagine sulla correlazione tra ambiente e tumori nei cani e nelle persone"
Si chiama "Indagine sulla correlazione tra ambiente e tumori nei cani e nelle persone" il progetto promosso dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale".
L'evento di presentazione si terrà giovedì 11 gennaio 2024, alle 11, presso l'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori "Fondazione Giovanni Pascale" (Aula Cerra) di Napoli.
Il progetto si avvale di un questionario on-line, il quale mira a raccogliere dati sui potenziali fattori ambientali di rischio responsabili dell'aumento dell'incidenza dei tumori nei cani e nell'uomo.
«Alcune sostanze chimiche e fisiche, come i pesticidi, il particolato aerodisperso, il fumo di sigaretta, le radiazioni o altre sostanze pericolose hanno il potenziale, non ancora ben definito, di causare alcuni tipi di tumore nei cani e nell'uomo. Se riuscissimo a capire meglio quale tipo di esposizione favorisca l'insorgenza dei tumori nei cani, allora potremmo applicare misure preventive per ridurre l'incidenza dei tumori sia nei cani che nell'uomo» afferma il professor Orlando Paciello, ordinario di Anatomia Patologica veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, responsabile scientifico dello studio insieme al dottor Alfredo Budillon, direttore dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale", e alla professoressa Chiara Palmieri, docente di Patologia Veterinaria presso la Scuola di Scienze Veterinarie (SVS) dell'Università del Queensland.
All'indagine hanno collaborato anche il professore Ricardo Soares Magalhaes (The University of Queensland), la dottoressa Kei Owada (The University of Queensland), il dottor Evaristo Di Napoli (Università Federico II).
Durante la conferenza stampa di giovedì 11 gennaio saranno presentati il sondaggio e le modalità di partecipazione. Le persone coinvolte nell'iniziativa posseggono o hanno posseduto un cane. Infatti, verranno coinvolti come parte attiva della ricerca, i possessori di cani (attualmente o in passato) affetti da cancro e le persone affette da cancro con un animale in famiglia. I referenti scientifici saranno a disposizione per rispondere alle domande degli ospiti che interverranno.
Segreteria Organizzativa:
- Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Via F. Delpino 1, 80137 Napoli. Prof. Orlando Paciello, E-mail: paciello@unina.it - Telefono: 081 2536466 - 081 2536470. Dott. Evaristo Di Napoli E-mail: evaristo.dinapoli@unina.it, Prof.ssa Chiara Palmieri, E-mail: c.palmieri@uq.edu.au
- Direzione Scientifica Istituto Nazionale Tumori- IRCCS G. Pascale, Via M. Semmola, 80131 Napoli. Tel +3908117770583 - Mobile +39 3473332377. Ufficio Stampa 338 571 0238.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019