"Come se finisse il mondo. Apocalissi culturali e Apocalissi Psicopatologiche"
"Come se finisse il mondo. Apocalissi culturali e Apocalissi Psicopatologiche" è il titolo del seminario, a cura del Professore Nelson Mauro Maldonato, psichiatra e professore ordinario di Psicologa Clinica, in programma giovedì 21 dicembre 2023, alle 14, presso l'Aula Magna Gaetano Salvatore della Scuola di Medicina e Chirurgia Federico II.
Fin dalla sua nascita come disciplina, la psicopatologia indaga i disordini psichici dell'uomo: ne esplora le estremità della coscienza, l'origine degli impulsi e delle tendenze fondamentali. L'analisi dei suoi reperti, tuttavia, getta luce anche nel carattere oscuro e contraddittorio di una civiltà – quella contemporanea – incapace di comporre i propri contrasti interni e le tensioni che trasfigurano ideali, valori e norme in sogni metafisici (politici e religiosi), alimentando false ambizioni, cupi risentimenti, abiette negazioni. La crisi non riguarda solo un modello culturale e di civiltà, ma soprattutto il senso del nostro stare al mondo. Si tratta di una "crisi della presenza" dell'uomo contemporaneo che ha assunto i caratteri dello spaesamento, del nichilismo, della deriva psicopatologica. Le ricerche di Ernesto de Martino e Bruno Callieri – rispettivamente, l'antropologo che analizzò le apocalissi antiche e moderne (religiose e laiche) e lo psichiatra che descrisse le apocalissi psicopatologiche di "fine del mondo" – gettarono fendenti luminosi nel cuore di tenebra del nostro tempo.
A partire dal loro magistero, il seminario sarà occasione per un breve viaggio, clinico e culturale, lungo le linee di frattura di un tempo che ci vede sospesi tra bene e male, libertà e schiavitù, indifferenza e responsabilità, costruzione e distruzione, disperazione e speranza.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019