L'Actius di Giovanni Pontano e la sua ricezione

Immagine relativa al contenuto L'Actius di Giovanni Pontano e la sua ricezione

Nell'ambito dei cicli seminariali "Il Canto della Sirena" e "Seminari Aragonesi", Marc Deramaix (Université de Rouen-Normandie) presenterà un ciclo di comunicazioni incentrate su 'L'Actius di Giovanni Pontano e la sua ricezione'.

Primo appuntamento il 12 dicembre 2023, alle 10.30 dal titolo "Pontano capitano. Eufonia e immaginario bellico nella critica di Virgilio nell'Actius.

A seguire il 14 dicembre alle 10.30, è in programma il secondo appuntamento dal titoloRicezione della lezione dell'Actius sull'eufonia nel De partu Virginis del Sannazaro. Con un'appendice sull'applicazione pratica nell'epigrafe latina anonima sul sepolcro napoletano di Raimondo di Cardona: per un'attribuzione a Sannazaro'.

Ultimo seminario il 19 dicembre alle 13, dal titolo "Per lo studio della prosa storica di Pontano: la poesia in prosa di Livio nell'Actius".

Gli incontri si terranno nell'Auletta Seminari, scala B, I piano, D.S.U., via Porta di Massa 1. Link diretto per la videoconferenza: http://urly.it/3yqax

Il seminario sarà incentrato su uno dei cinque dialoghi pontaniani, l'Actius, intitolato al poeta Jacopo Sannazaro, che ebbe nell'Accademia napoletana lo pseudonimo di Actius Syncerus. Completato intorno al 1499, esso si presenta distinto in due parti: una contenente una dissertazione sull'esametro virgiliano e sulle sue tecniche di composizione, affidata al magistero di Actius/Sannazaro; l'altra incentrata sul genere storiografico e su come si debba scrivere la storia, i cui precetti sono esposti dal poeta e accademico pontaniano Gabriele Altilio.

"Nel corso dei primi due incontri – dichiara M. Deramaix – si indagherà nello specifico la prima porzione del dialogo (de numeris poëticis): si cercherà in primis di cogliere i capisaldi della concezione pontaniana di eufonia e, successivamente, quali siano state le modalità di ricezione di tali principi di poetica da parte del Sannazaro nel suo De partu Virginis, poema esametrico sulla natività di salda ispirazione virgiliana. Nel terzo e ultimo incontro, invece, ci si soffermerà sulla seconda parte dell'Actius (de lege historiae), in particolare sull'interpretazione pontaniana della prosa storica di Tito Livio".

Le tematiche affrontate costituiranno un'ulteriore importante tappa del percorso seminariale Il Canto della Sirena, a cura dei docenti Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Gianluca del Noce. Questo ciclo di seminari, giunto al suo nono anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo, con un'attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli e a cui è intitolato il ciclo seminariale, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019