Per Federico II e non solo...

Immagine relativa al contenuto Per Federico II e non solo...

‘Per Federico II e non solo... novità dalla Biblioteca della Società Napoletana Di Storia Patria' è il titolo della giornata di studi che si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università Federico II, in programma il 7 dicembre 2023 dalle 16 alle 18 nel corso della quale saranno illustrate alla cittadinanza le scoperte sui manoscritti e i documenti custoditi presso la Società Napoletana di Storia Patria.

Nell'incontro "Per Federico II e non solo... Novità dalla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria" la professoressa Giuseppina Brunetti, filologa romanza del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna e la sua équipe costituita da filologi e giovani allievi illustreranno per la prima volta i risultati e le scoperte di una ricerca sui documenti e manoscritti conservati a Napoli nello splendido Castel Nuovo (Maschio Angioino), sede della Società. La ricerca è nata all'interno di una più ampia indagine su documenti originali dell'imperatore Federico II di Svevia, relativi anche ai protagonisti della prima poesia italiana, la Scuola poetica siciliana, ed ha permesso di riconoscere e valorizzare anche autografi sconosciuti di personaggi illustri della corte imperiale e di determinare precisazioni importanti per la datazione della Scuola stessa, risultati che sono stati illustrati in un saggio scientifico appena stampato.

Da lì la ricerca si è estesa ad altri documenti conservati presso la Società e a numerosi manoscritti antichi, pregevolissimi e diversi, di letteratura e giurisprudenza, di filosofia e di arti differenti, mai compiutamente studiati che hanno già rivelato significativi segreti (ad esempio inediti versi di Dante Alighieri): alcuni fra essi verranno mostrati per la prima volta, con i primi, importanti riconoscimenti scientifici.

In stretta sinergia con la SNSP e l'Università è in progetto una Mostra e un Congresso scientifico (2024) e si prospetta lo studio approfondito delle carte che potrà poi anche adeguatamente celebrare i 150 anni della Società (2025) e della sua lunga e feconda storia culturale.

La giornata sarà aperta dai saluti di Andrea Mazzucchi, Consigliere culturale del Comune di Napoli su Biblioteche e Programmazione Culturale Integrata e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e dell'Università Federico II e Renata De Lorenzo, Presidente della Società Napoletana di Storia Patria.

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019