Un mondo di 'bufale'

Immagine relativa al contenuto Un mondo di 'bufale'

Prosegue il lavoro contro la disinformazione e per divulgare in modo semplice informazioni riguardanti la salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente, con i nuovi articoli di "Un mondo di bufale'', la rubrica a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Ateneo federiciano.

Nel numero di novembre Serena Calabrò, Rossella Di Palo e Paolo Ciaramella raccontano le giornate FAI d'Autunno 2023 svoltesi al Dipartimento di Veterinaria, un'occasione per sottolineare che l'integrazione tra arte e scienza è una risorsa da considerarsi complementare nei processi di innovazione. Il contributo di Antonio Santaniello sfata credenze e modi di dire riferiti agli uccelli e al mondo dell'ornitologia.

La testata giornalistica inoltre si arricchisce da questo mese di una sezione dedicata al Master di I livello in ‘Divulgazione Scientifica e Comunicazione nella Sanità Pubblica', istituito con l'obiettivo di sviluppare e formare professionalità che abbiano un ruolo attivo nella costruzione di un rapporto fiduciario tra scienza e informazione. I contributi divulgativi pubblicati sono prodotti dagli allievi del Master DISCI.

In questo numero Luciana Cozzolino e Michele Losciale ci aggiornano, rispettivamente, sull'invasore dalle chele blu e sulle tecnologie di evoluzione assistita (TEA).

Un mondo di 'bufale' DMVPA novembre 2023 

 

Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019