Federico II e FAI, visita al Complesso di Donnaregina Vecchia
Sabato 18 novembre 2023, l'Università degli Studi di Napoli Federico II e il FAI Campania propongono un appuntamento speciale che porterà alla scoperta del Complesso Monumentale di Donnaregina Vecchia (vico Donnaregina 1, Napoli), autentico gioiello gotico nel cuore del centro antico di Napoli.
L'evento è con prenotazione obbligatoria sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it e con contributo libero. Ingresso a partire dalle ore 9.30 fino alle 15.30 (ogni 45 minuti).
L'iniziativa, che consentirà di visitare una delle splendide sedi storiche dell'Ateneo napoletano, rientra nell'ambito del progetto dell'Università "Vivi Federico II" cofinanziato dalla Struttura di Missione Anniversari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che propone diversi appuntamenti, per studenti e non, per celebrare gli 800 anni della Federico II, con l'obiettivo di promuovere, far conoscere, valorizzare e rendere sempre più fruibile a tutti la ricchezza storica, monumentale e culturale dell'Ateneo.
La visita del Complesso di Donnaregina, sede della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio della Federico II, condurrà a scoprire la parte più antica del sito con un percorso che partirà da largo Donnaregina per fermarsi poi al chiostrino del Sanfelice, ammirare la chiesa trecentesca di Donnaregina, il Sepolcro di Maria d'Ungheria di Tino di Camaino, la Cappella Loffredo, il coro delle monache e l'appartamento della Badessa. Ai visitatori sarà narrata la storia del complesso e del recupero del prezioso sito, unico non contaminato in epoca barocca, attraverso il restauro di Gino Chierici. Le visite sono a cura dei dottorandi della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università Federico II.
La chiesa di Donnaregina Vecchia
La chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia rappresenta. Denominata "vecchia" per distinguerla dalla Donnaregina "nuova" costruita nel corso del ‘600, è stata edificata agli inizi del XIV secolo per volere della regina Maria d'Ungheria, moglie di Carlo II d'Angiò.
L'edificio si articola in un'aula unica conclusa da un'abside pentagonale con volta a crociera costolonata secondo il modello francese, e custodisce all'interno preziosi tesori d'arte come il sepolcro marmoreo di Maria d'Ungheria, la cappella Loffredo ed il coro delle clarisse con il più vasto ciclo di affreschi del Trecento conservato a Napoli. Dopo decenni di abbandono ed usi impropri come caserma, scuola e alloggio per bisognosi, tra il 1928 e il 1934 la chiesa è stata oggetto di un complesso intervento di restauro ad opera del soprintendente Gino Chierici che ne ha ripristinato la mistica spazialità gotica. Il complesso di Santa Maria Donnaregina Vecchia è oggi sede della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019