Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio

Immagine relativa al contenuto Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio

Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio è il convegno internazionale interdisciplinare in programma il 30 e 31 ottobre 2023 all'Università Federico II in aula A1, via marina 33.

"Nell'immaginario collettivo moderno e contemporaneo, - afferma Carlo  Vecce - Leonardo da Vinci è il simbolo del genio universale, capace di interrogare la Natura nel profondo dei suoi segreti. Al di là del mito, però, la vera difficoltà è quella di riuscire ad avvicinare il maestro di Vinci nella realtà storica della sua vita e della sua opera. Il problema principale, per i moderni, è che davvero Leonardo, nel suo tempo, è stato un «omo universale», sempre attento alla lezione degli antichi mediata dai volgarizzamenti e costantemente proiettato verso il futuro con indagini che attraversano, senza confini, tutte le discipline, le arti e le forme di espressione; forse l'ultimo grande rappresentante di un mondo fondato sull'unità del sapere e sulla circolazione delle conoscenze, prima del processo di divisione e specializzazione che ha portato, nella nostra epoca, alla cosiddetta separazione delle ‘due culture'. Come ha scritto Paul Valéry, ‘è all'universo che egli costantemente pensa, e al rigore'".

Il progetto editoriale della nuova rivista internazionale di studi – puntualizza Pasquale Sabbatino – "è di promuovere, in particolare nelle Università e tra le nuove generazioni, le ricerche sulla figura e sull'opera di Leonardo artista, scrittore, scienziato, filosofo, inventore e ingegnere, da svolgere con la medesima libertà e apertura d'orizzonti: le arti (pittura, scultura e architettura), la letteratura e la linguistica, la filosofia delle scienze e la storia delle tecnologie, la geografia della ricezione in Europa dal Cinquecento al XXI secolo e il confronto con la modernità, la trattatistica e la critica d'arte, il genere della biografia e le forme della narrazione (romanzo, novella, racconto, teatro, sceneggiatura cinematografica e televisiva, fumetto), la codicologia, la filologia e la semiotica. Il progetto editoriale, dunque, si fonda su un osservatorio multidisciplinare e interdisciplinare".

La giornata sarà aperta dai saluti di Matteo Lorito, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Parteciperanno, tra gli altri i docenti Giancarlo Alfano, Marco Biffi, Alfredo Buccaro, Franco Contorbia, Emanuela Ferretti, Enrico Mattioda, Margherita Melani, Matteo Palumbo, Gino Ruozzi, Giuseppe Zollo, Vincenzo Caputo, che hanno dato vita alla rivista interdisciplinare "Leonardiana", diretta da Pasquale Sabbatino dell'Università di Napoli Federico II e Carlo Vecce, Università L'Orientale.

 

 

 


 

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019