Parte la 'Cucina solidale del Dipartimento di Agraria'
Al via il 20 ottobre 2023, la 'Cucina solidale del Dipartimento di Agraria' della Federico II, una cucina ispirata alla Dieta Mediterranea con prodotti di eccellenza e di stagione della Regione Campania, sapori tradizionali e con il giusto apporto nutrizionale, che confezionerà nella prima giornata di attività 100 i pasti in porzioni da asporto in favore di categorie meno abbienti.
I menù, studiati dai docenti del Dipartimento di Agraria Raffaele Sacchi e Paola Vitaglione, dovranno garantire un'alimentazione equilibrata, una cucina sostenibile, semplice e nello stesso tempo gourmet. La preparazione è affidata agli chef campani Ludovico D'Urso, Giuseppe Sorrentino, Antonio Esposito insieme agli studenti volontari del corso di laurea in scienze gastronomiche.
"Non mancheranno personaggi anche del mondo dello spettacolo e della cultura che hanno già manifestato la loro disponibilità a cimentarsi tra i fornelli", sottolinea il professore Raffaele Sacchi, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee che continua, "Ma anche e soprattutto gente comune, a tutti i livelli sociali e professionali. La cucina solidale di Agraria vuole essere una esperienza di umanità condivisa e solidarietà, un aiuto alle persone che vivono in disagio alimentare, nel pieno rispetto dei diritti e della dignità di ciascuno".
Il menù del 20 ottobre prevede: pasta mista di Gragnano con zucca, scarola ripassata con olive nere e capperi, fior di latte di vaccino di "Latte Nobile", panino e frutta.
Prenderanno parte alla giornata Padre Claudio Jovis del Convento di Sant'Antonio di Portici e Padre Pasquale Incoronato della Chiesa Santa Maria del Pilar di Ercolano, persone che hanno dedicato la loro vita al prossimo.
La cucina solidale di Agraria ha il supporto per forniture periodiche di prodotti e di materie prime o trasformati nel settore alimentare a titolo gratuito, da parte di produttori/distributori disponibili a prendere parte all'iniziativa. Prevede anche l'utilizzo di tovagliette da tavola stampate su carta riciclata con inchiostri per uso alimentare certificati, grafica e colori accattivanti, per trasmettere messaggi e informazioni sulla Dieta Mediterranea.
Il menù del 20 ottobre prevede: pasta mista di Gragnano con zucca, scarola ripassata con olive nere e capperi, fior di latte di vaccino di "Latte Nobile", panino e frutta.
Prenderanno parte alla giornata Padre Claudio Jovis del Convento di Sant'Antonio di Portici e Padre Pasquale Incoronato della Chiesa Santa Maria del Pilar di Ercolano, persone che hanno dedicato la loro vita al prossimo.
La cucina solidale di Agraria ha il supporto per forniture periodiche di prodotti e di materie prime o trasformati nel settore alimentare a titolo gratuito, da parte di produttori/distributori disponibili a prendere parte all'iniziativa. Prevede anche l'utilizzo di tovagliette da tavola stampate su carta riciclata con inchiostri per uso alimentare certificati, grafica e colori accattivanti, per trasmettere messaggi e informazioni sulla Dieta Mediterranea.
L'iniziativa vuole essere una esperienza di umanità condivisa e solidarietà, un aiuto alle persone che vivono in disagio alimentare, nel pieno rispetto dei diritti e della dignità di ciascuno.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019