Seminari di Storia e Cultura giuridica

Immagine relativa al contenuto Seminari di Storia e Cultura giuridica

Al via mercoledì 11 ottobre 2023, alle 16 in aula Pessina, la tredicesima edizione dei Seminari di Storia e Cultura giuridica, curati dalla Professoressa Cristina Vano. Gli incontri si rivolgono a tutti gli studenti, ai dottorandi e ai docenti interessati e sono pensati per valorizzare la discussione, introdotta di volta in volta da interventi programmati.

L'obiettivo del ciclo di seminari è quello di coniugare internazionalizzazione, comparazione e interdisciplinarità. In particolare, mostrando la varietà dei ruoli che l'esperienza storica assume in diversi ambiti disciplinari, e più in generale nella cultura giuridica odierna, si intende rendere più concreta, agli occhi degli studenti, la funzione formativa della storia del diritto di età medievale, moderna e contemporanea nel curriculum del giurista federiciano. Una funzione che non va intesa come meramente decorativa o genericamente "culturale", e va invece collocata tra le componenti interne alla costituzione di un lessico tecnico consapevole per il giurista.

L'edizione 2023-24 si apre con una tavola rotonda sulla storia delle codificazioni, a partire dal libro di Carlos Petit Otros códigos. Por una historia de la codificación civil desde España (Dykinson, 2023).

Con l'autore discutono Paolo Cappellini dell'Università degli Studi di Firenze, Riccardo Ferrante, dell'Università degli Studi di Genova, Ricardo Marcelo Fonseca dell'Universidade Federal do Paraná-Curitiba, Sebastián Martín Martín, dell'Universidad de Sevilla, Manuel Martínez Neira dell'Universidad Carlos III de Madrid e Francesco Rotondo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Cristina Vano introduce e coordina il dibattito.

OTROS CÓDIGOS. Por una historia de la codificación civil desde España

Qui la locandina

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019