Il professore Yann LeCun ospite ad Astroinformatics 2023
Il 2 ottobre 2023 il professore Yann LeCun, tra i maggiori esponenti dell' astroinformatica insignito nel 2019 del premio Turing, aprirà il convegno Astroinformatics 2023 organizzato dal Dipartimento di Fisica Ettore Pancini federiciano, dall'Istituto Nazionale di Astrofisica e dalla Società Astronomica Italiana.
Il convegno durerà dal 2 al 6 ottobre e si terrà presso l'auditorium nazionale dell'INAF a Capodimonte. L'astroinformatica è una nuova disciplina che si pone all'intersezione tra astrofisica, statistica e intelligenza artificiale e che ha tra i suoi fondatori Giuseppe Longo (che attualmente è anche presidente della International Astroinformatics Association), George Djorgovski del Caltech e Alex Szalay della John's Hopkins University.
Yann Lecun, di origine francese, è attualmente Silver professor alla New York University e Direttore dell'Intelligenza Artificiale per Facebook. Tra i suoi innumerevoli successi si ricordano i suoi contributi alla "computer vision" e al riconoscimento automatico della scrittura, l'invenzione delle reti convoluzionali, dello standard djvu per la compressione dei dati e la creazione del linguaggio di programmazione Lush. E' inoltre lo scienziato con il maggior numero di citazioni al mondo.
La sua partecipazione al convegno è un'ulteriore conferma dell'importante ruolo svolto dalle ricerche in astrofisica per lo sviluppo delle tecnologie informatiche nell'ambito dei Big Data e delle metodologie di IA. La moderna strumentazione astronomica fornisce infatti volumi di dati di gran lunga maggiori di quelli di qualsiasi altro settore di attività e di complessità tale da porre sfide senza precedenti alla cosiddetta "Intelligenza Artificiale". La sua venuta a Napoli è il riconoscimento dell'attività svolta negli ultimi venti anni dal gruppo di astroinformatica del Dipartimento di Fisica che attualmente è coordinato dal prof. Massimo Brescia.
La visita del professore LeCun pone le basi per uno scambio di dottorandi tra l'Ateneo federiciano e il suo gruppo di ricerca alla New York University nell'ambito del recentemente finanziato della rete europea Marie Curie EDUCADO a cui il gruppo di astroinformatica del Dipartimento di Fisica Ettore Pancini partecipa.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019