La Riforma della Giustizia Civile fra regole della giurisdizione e organizzazion

Immagine relativa al contenuto La Riforma della Giustizia Civile fra regole della giurisdizione e organizzazion

La Riforma della Giustizia Civile fra Regole della Giurisdizione e Organizzazione è il titolo del XXXIV Convegno dell'Associazione fra gli studiosi del processo civile che si terrà il 22 e 23 settembre 2023 all'Università Federico II, nella sede di corso Umberto I 40, in partenariato con gli altri Atenei pubblici della Città che hanno preso parte al "Progetto unitario su diffusione dell'Ufficio del Processo e per l'implementazione di modelli operativi innovativi negli Uffici giudiziari per lo smaltimento dell'arretrato".

Dopo i saluti delle autorità accademiche, saranno svolte relazioni da Giovanni Verde, Emerito dell'Università Luiss Guido Carli e già vice Presidente del C.S.M., su Il metodo delle riforme nella giustizia civile; Salvatore Boccagna, Ordinario dell'Università Federico II, su La nuova organizzazione del processo; Andrea Graziosi, Ordinario dell'Università di Ferrara, su Giurisdizione civile e nuove tecnologie, e, infine, Roberta Tiscini, Ordinario dell'Università di Roma La Sapienza, su Il ruolo del giudice e degli avvocati nella gestione delle controversie.

Con i rappresentanti dell'Università saranno anche quelli dell'Ordine giudiziario: è annunciata infatti la partecipazione del Procuratore generale della Corte di cassazione, a sigillare il metodo cooperativo inaugurato dal Progetto portato a compimento grazie ai fondi del «PON Governance 2014-2020» per l'implementazione della riforma del processo civile entrata in vigore quest'anno.

In attuazione del Progetto del quale l'Ateneo federiciano è stata capofila degli Atenei che hanno curato il nuovo modello organizzativo degli uffici della c.d. macro-area (i distretti di L'Aquila, Campobasso, Potenza e Napoli), i suoi docenti, assegnisti e borsisti di ricerca in diritto processuale civile hanno dato vita a un video-commentario, Analisi del processo civile riformato, fruibile gratuitamente dalla piattaforma e-learning «federica.eu»: 16 ore di lezione destinate a laureandi, soggetti in formazione universitaria post laurea, professionisti di area giuridica o tirocinanti, magistrati e avvocati dello Stato o aspiranti. Il corso rielabora in forma multimediale l'idea del commentario normativo, con più di 50 video e 18 unità didattiche ordinate per temi della c.d. riforma Cartabia della giustizia civile.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019