ESOPRS MEETING 2023

Immagine relativa al contenuto ESOPRS MEETING 2023

Si svolgerà a Napoli, nelle sale della Stazione Marittima, nei giorni 14, 15 e 16 settembre 2023, il 41° Meeting della Società Europea di Chirurgia Oftalmoplastica e Ricostruttiva (ESOPRS). La manifestazione scientifica riunirà i ricercatori, i clinici ed i chirurghi di spicco a livello mondiale, considerati i massimi esperti nelle patologie palpebrali, delle vie lacrimali e dell'orbita. Oltre alla presentazione delle più moderne tecniche di riabilitazione estetica della regione perioculare, verranno spiegate nei dettagli i sorprendenti progressi della terapia medica per la malattia di Graves-basedow e per le malattie oncologiche. Ampio spazio sarà anche destinato alla moderna chirurgia minivasva orbitaria e delle vie lacrimali. 

L'ESOPRS è una società scientifica che si occupa di promuovere la pratica e l'insegnamento della chirurgia oftalmoplastica (branca dell'oftalmologia volta alla diagnosi e alla terapia delle patologie dell'orbita, delle palpebre e delle vie lacrimali) in Europa.

L'organizzazione dell'evento è stata affidata al Professore Diego Strianese, Responsabile dell'Unità Operativa di Oftalmoplastica facente parte dell'U.O.C. di Oftalmologia (Direttore Prof. Ciro Costagliola) dell'A.O.U. Federico II.

Il congresso si svolgerà in una prima giornata di "pre-meeting" in cui i più grandi esperti al mondo della materia terranno una serie di relazioni didattiche rivolte soprattutto ai giovani che si avvicinano a questa particolare branca dell'oftalmologia (verranno illustrate le più recenti acquisizioni cliniche e chirurgiche riguardanti le patologie dell'orbita, delle palpebre e delle vie lacrimali).

Il meeting vero e proprio sarà nei giorni 15 e 16 settembre, e vedrà la partecipazione di circa 800 persone provenienti da oltre 30 Paesi di tutto il mondo che si confronteranno, attraverso sessioni di presentazioni orali, discussioni e tavole rotonde.

Grazie a questo evento Napoli sarà la sede che ospiterà, il 13 settembre, presso il Dipartimento di Neuroscienze (Dir. Prof Luigi Califano) dell'Università Federico II, la prima sessione dell'Esame Europeo di Abilitazione (European Board Exam- EBO) alla professione di Oftalmologo specialista in Oftalmoplastica, con candidati provenienti da tutta Europa; l'evento è di particolare rilievo accademico, essendo la prima sessione assoluta nella storia di tale esame che approvato dalla commissione europea nel 2020, diventerà obbligatorio per tutti gli oftalmologi che vogliano svolgere l'attività di super-specialisti in Oculoplastica. Napoli sarà così per questo anno capitale europea dell'oftamoplastica.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019