Biology of Extreme Environments: i primi laureati
Sono 5 i primi laureati del Corso di Laurea Magistrale Internazionale del Dipartimento di Biologia 'Biology of Extreme Environments'. I neodottori hanno raggiunto l'ambito traguardo nell'aula del Consiglio del Dipartimento di Biologia dell'Università Federico II, discutendo le tesi di laurea in diversi campi di ricerca:
Serena Di Lecce - Further steps in elucidating the recently discovered sexual life cycle of the unicellular extremophile Galdieria (Rhodophyta); Gabriele Ellena - The impact of simulated microgravity on the physiology of the MELissa cyanobacterium Limospira Indica; Antonio Longo - Global carbonic anhydrase diversity and distribution across diverse ecosystems; Afonso Morgado Mota - Microbial Survival on Exoplanets: Habitability and the Role of Melanin; Filippo Villano - Light quality modulates the antioxidant properties of tomato plants: a pilot study testing the radioprotective effect on human cells.
La commissione di Laurea, costituta dal professori Marco Moracci (President), Carmen Arena, Angelina Cordone, Olga Mangoni, Arianna Mazzoli e Antonino Pollio, esprime grande soddisfazione ed emozione nel proclamare i cinque neolaureati in questo corso di studi di recente istituzione. BIOEXTREME è un corso di studi internazionale, interamente in lingua inglese, basato su un approccio allo studio multidisciplinare in grado di fornire ai laureati una preparazione specifica, e competenze essenziali per lo studio e la salvaguardia degli ambienti estremi. Il percorso formativo consente di comprendere il funzionamento degli ambienti estremi, il loro ruolo nei cicli biogeochimici globali, nonché aspetti legati all'abitabilità del pianeta, e fornisce basi utili per affrontare i problemi futuri legati all'astrobiologia e all'esplorazione dello spazio.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Biology of Extreme Environments, coordinato dal professore Donato Giovannelli, prevedono la formazione di biologi competenti in processi genetici, biochimici e biologici degli ambienti estremi, compreso lo spazio, integrando aspetti teorici con lavoro sul campo, attività di laboratorio, ed analisi di (meta)dati. Il Corso della durata complessiva di 2 anni per l'acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU), è articolato in due currucula: "Risorse biologiche" incentrato sull'uso sostenibile delle risorse presenti in ambienti estremi, e "Astrobiologia" incentrata sugli aspetti biologici della ricerca della vita nell'universo e dell'esplorazione dello spazio.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019