III edizione del "G8 delle Diete Chetogeniche"
Il 27 e 28 giugno 2023 si svolgerà il "G8 delle Diete Chetogeniche" che vedrà esperti nazionali e internazionali dibattere le più recenti evidenze scientifiche sull'applicazione delle diete chetogeniche in diverse aree cliniche. Saranno affrontati argomenti cruciali come il trattamento del diabete di tipo 2, dell'obesità, dell'infertilità, della sindrome dell'ovaio policistico, dello scompenso cardiaco, dell'epilessia farmaco-resistente e altre patologie caratterizzate da processi infiammatori.
L'eccesso di zuccheri nella dieta presenta rischi significativi per la salute umana, andando oltre il semplice sovrappeso. L'abuso di zuccheri è associato a malattie gravi come cardiopatie, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro, oltre a influire negativamente sul cervello e sull'equilibrio insulinico. La dieta chetogenica, che riduce drasticamente l'assunzione di zuccheri, offre un'alternativa promettente. Questo approccio metabolico, basato sull'uso dei grassi come fonte di energia, ha dimostrato efficacia nel trattamento di diverse condizioni. I corpi chetonici prodotti durante la chetosi hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
L'incontro, pre-congressuale al Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, si svolgerà con un selezionato pubblico in presenza, e sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Si parte martedì 27 giugno con l'introduzione di Annamaria Colao – Presidente Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e Loreto Gesualdo – Presidente Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche (FISM).
Per info e iscrizioni: www.g8keto.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019