‘Circe: le origini'

Immagine relativa al contenuto ‘Circe: le origini'

 E' da qui che prende vita lo spettacolo ‘Circe: le origini' di Alessandra Fallucchi e Marcella Favilla, rispettivamente anche interprete e regista, che sarà in scena da giovedì 23 marzo 2023 alle 21 (repliche fino a domenica 26) al Teatro Elicantropo di Napoli.

Presentato da Zerkalo Produzioni, l'allestimento si avvale delle scene e i costumi a cura di Sara Bianchi, le musiche dei Massive Attack, le luci di Giuseppe Filipponio, i movimenti scenici di Fabrizio Federici.

Circe non è solo la maga strategica che conosce le virtù e i poteri delle piante e che impara ad addomesticare le bestie selvatiche, ma è anche e soprattutto una donna di passioni.

Perché per tremila anni si è sempre pensato che Circe avesse la colpa di aver circuito Odisseo? Perché si è sempre accostato al nome di Circe l'epiteto di "puttana"? Perché la si è sempre definita oggetto del desiderio di Odisseo?

La drammaturgia originale riferisce una versione differente di questo personaggio così affascinante ed enigmatico. Circe: le origini vuole raccontare la Circe prima del famoso incontro con Odisseo, la Circe bambina e il percorso di trasformazione e cambiamento che la porterà a diventare non solo maestra di magie e filtri, ma soprattutto grande conoscitrice di sé stessa e dell'animo umano.

Circe è soprattutto una donna di passioni. Amori, amicizia, rivalità, paura, rabbia, e nostalgia, accompagnano gli innumerevoli incontri e scontri che le riserva il destino, finché, non più solo maga ma anche amante, dovrà scegliere una volta per tutte se appartenere al mondo divino o a quello dei mortali che ha imparato ad amare.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019