Fiabe di Primavera all'Orto Botanico
Fiabe di Primavera all'Orto Botanico, per adulti e bambini all'avventurosa scoperta di luoghi magici e storie senza tempo. Al via sabato 18 marzo 2023, con recite fino a mercoledì 31 maggio, i percorsi teatrali proposti dall'Associazione I Teatrini e dall'Università degli Studi Federico II nel giardino napoletano di via Foria.
Una programmazione che propone 5 titoli selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l'infanzia e la gioventù qui rappresentati nei singolari allestimenti itineranti ideati per gli incantevoli spazi dell'Orto napoletano, creato nel 1807 per volere del Re Giuseppe Bonaparte, fratello maggiore di Napoleone, e che risulta essere tuttora, per importanza delle collezioni e per numero di specie coltivate, tra i maggiori d'Europa.
Storie e racconti per piccoli e grandi che attraggono ed accolgono da più di 26 anni migliaia di spettatori nell'incontro magico tra poesia, teatro, scienza e natura.In questa nuova stagione, che annuncia circa 60 giorni di spettacolo, l'autrice e regista Giovanna Facciolo, mette in scena per I Teatrini: "Artù e Merlino" (dal 18 marzo al 5 aprile) una scrittura originale ispirata alle leggende del "Ciclo Bretone"; si prosegue con "Un brutto anatroccolo" (dal 12 al 30 aprile) tratto dal celebre racconto dello scrittore danese Hans Christian Andersen; "Senza Gatto né stivali" (dal 10 al 31 maggio) scritta a partire dalle opere di Perrault, di Basile, dei fratelli Grimm. Tutte consigliate a spettatori dai 5 anni in su, mentre per i piccoli dai 3 agli 8 anni, si segnalano "Le favole della saggezza" da Esopo, Fedro e La Fontaine (in scena dal 5 al 13 maggio) e "Storia di un albero e di un bambino" (dal 15 al 31 maggio) ispirato ad un racconto illustrato di Shel Silverstein.
Le fiabe all'Orto Botanico sono ormai un appuntamento atteso, nella programmazione primaverile così come in quella autunnale, per tante persone, adulti e bambini, che ritrovano, a contatto diretto con la natura, momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con personaggi e storie che appartengono alla nostra cultura ed alla nostra civiltà.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019