Da Speziali a Farmacisti. Storia, Iconografia e Arredi
Un saggio che descrive gli affascinanti sviluppi dell'arte farmaceutica e ne segue le tappe fondamentali dalla Preistoria fino ai primi anni del ‘900, raccontando le storie degli uomini e delle donne coinvolti nella straordinaria evoluzione di questa scienza. Questo il tema di "Da Speziali a Farmacisti. Storia, Iconografia e Arredi", edito da Guida Editori, il libro scritto dal professore Antonio Lavecchia, Ordinario di Chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università Federico II e dall'architetto Sergio Attanasio, Presidente dell'Associazione Palazzi Napoletani, presentato all'Archivio di Stato di Napoli.
Un excursus, che parte dalle pratiche arcaiche del medico-speziale-stregone, passando attraverso l'insegnamento di Ippocrate e le credenze e le superstizioni medievali, fino al trionfo del sapere e delle tecniche compiuto tra '800 e '900, che non solo aiuta a comprendere l'evoluzione delle sostanze ad uso terapeutico nella loro storia, ma traccia anche il percorso complesso che nei secoli ha avuto la professione dello Speziale e Farmacista, la sua autonomia, il suo bagaglio culturale e umano, il suo livello di sapere che doveva essere ampiamente differenziato. Vengono inoltre illustrati gli antichi artistici inediti arredi delle Spezierie di Ferrante Imperato a Santa Chiara (1566), di Giuseppe De Martino al Seggio di Nido (1686), della Santa Casa degli Incurabili (1751) e della spezieria Finizio di Sorrento (1789).
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019