Aspettando Godot al Bellini

Immagine relativa al contenuto Aspettando Godot al Bellini

Aspettando Godot di Samuel Beckett sarà in scena al Teatro Bellini dal 24 febbraio al 5 marzo 2023. 

Mercoledì 1 marzo, alle 19 il regista 𝗧𝗵𝗲𝗼𝗱𝗼𝗿𝗼𝘀 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼𝗽𝗼𝘂𝗹𝗼𝘀  𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼. Intervengono Alessandro Toppi e Gabriele Russo, direttore artistico del Teatro Bellini, moderatore Alfredo Angelici.

All'incontro partecipa inoltre la compagnia di Aspettando Godot, Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giulio Germano Cervi, Rocco Ancarola e Michalis Traitsis  (assistente alla regia e consulente drammaturgico). Ingresso libero

In virtù dell'accordo tra l'Ateneo federiciano e il Teatro Bellini, per tutta la comunità federiciana il biglietto riservato a studenti, professori e dipendenti dell'Ateneo avrà un prezzo ridotto.

I personaggi beckettiani si muovono in una zona grigia, in un paesaggio del nulla, quello dell'annientamento dei valori umani. Qualsiasi tentativo di umanizzazione cade nel vuoto, il concetto di tempo è fluido, i personaggi sono sospesi nel vuoto come esistenze espropriate, in un vuoto di disposizioni sconosciute dove l'annientamento di tutte le posizioni, dei valori e delle certezze, è stato realizzato. Il sarcasmo alla ricerca di una fine che non ha fine è l'espressione dominante degli esercizi di sopravvivenza dei personaggi. Essi cercano la fine della fine, che tuttavia non arriva mai. Ogni nuovo inizio è la definizione di una nuova fine. Pessimismo estremo. I personaggi tacciono aspettando la rivelazione dell'indicibile, che non si rivela mai.

Alcune domande che riguardano la natura umana e il futuro forse avranno risposte, la maggior parte però no. Forse alcune di queste domande avranno risposte dagli stessi spettatori. Inoltre, l'arte del teatro esiste e persiste proprio in virtù delle domande senza risposta.

L'opera teatrale dalla traduzione di Carlo Fruttero, con regia, scene, luci e costumi di Theodoros Terzopoulos, con gli straordinari attori Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Paolo Musio, e i promettenti giovani Giulio Germano Cervi, Rocco Ancarola, musiche originali di Panayiotis Velianitis, consulenza drammaturgica e assistenza alla regia di Michalis Traitsis, sarà in scena nei giorni feriali alle 20.45, sabato 25/02 alle 19, mercoledì alle 17.30, domenica alle 18.

Produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini in collaborazione con Attis Theatre Company.
 

Per prenotazioni e acquisto biglietti il riferimento è 'Promozione Federico II'.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019