Nel Mediterraneo e oltre

Immagine relativa al contenuto Nel Mediterraneo e oltre

'Nel Mediterraneo e oltre: organizzazione produttiva e rapporti commerciali nel mondo romano' è il tema dell'incontro di studi, organizzato dai Dipartimenti di Studi Umanistici e di Giurisprudenza, che si terrà il 23 febbraio 2023 dalle 10 nella Biblioteca Guarino - Edificio Centrale Corso Umberto I, 40.

I lavori saranno aperti dai docenti federiciani Andrea Mazzucchi e Umberto Roberto.

Il convegno rappresenta il momento conclusivo del progetto ATELIER (di durata biennale e finanziato dall'Ateneo Federico II - Programma FRA) e si caratterizza per la formazione multidisciplinare dei partecipanti (archeologi, storici, giuristi). Obiettivo del progetto è stato lo studio della produzione di manufatti nell'impero romano (soprattutto in Campania) e della loro distribuzione nell'area mediterranea al fine di valutare sia l'effettivo significato sociale ed economico di tale attività, sia i suoi aspetti giuridici.

L'inontro internazionale vuole porre al centro del dibattito soprattutto le diverse questioni legate alla circolazione delle merci nel Mediterraneo romano (e oltre), intende cioè ricostruire l'organizzazione sociale e giuridica dei flussi commerciali, considerarne l'impatto nell'economia dei territori, nel lungo arco cronologico che va dall'età tardo-repubblicana a quella imperiale (I sec. a.C. - III sec. d.C.).

È stato predisposto un canale sulla piattaforma Microsoft Teams (codice zx3x4p3) per seguire il convegno.

 

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019