Aria Ferma del regista Leonardo Di Costanzo

Immagine relativa al contenuto Aria Ferma del regista Leonardo Di Costanzo

Sarà lo spunto per discutere della pena detentiva e del sistema penitenziario la pellicola Aria ferma di Leonardo Di Costanzo che verrà proiettata al Centro Penitenziario di Secondigliano di Napoli, nell'ambito delle attività del Polo Universitario Penitenziario dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, il 20 gennaio 2023 alle 14.30.

La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali di Giulia Russo, Direttore del Centro penitenziario P. Mandato di Secondigliano, Samuele Ciambriello, Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Regione Campani. Dopo la visione della pellicola vincitrice di due David di Donatello e di un Nastro d'argento, si discuterà sul tema con lo stesso regista Di Costanzo, l'attore Sasà StrianoMarella Santangelo, Delegata del Rettore per il P.U.P. Federico II, e Lucia Castellano, Provveditore regionale Amministrazione penitenziaria della Campania.

L'evento rientra nel novero delle iniziative che la cattedra di diritto penale di Giuseppe Amarelli del Dipartimento di Scienze politiche ed il Polo Universitario Penitenziario federiciano con la professoressa Marella Santangelo stanno intraprendendo per rafforzare le azioni dell'Ateneo per il diritto allo studio e l'inclusione sociale, nel tentativo di abbattere le barriere ed i diaframmi che esistono nel mondo carcerario – sia al suo interno, che rispetto al mondo esterno – e dimostrare il valore aggregante e universale della cultura che riesce a affiancare nella stessa aula studenti universitari liberi, studenti universitari detenuti e personale penitenziario, offrendo a tutti la stessa possibilità di capire il passato, vivere il presente e progettare il futuro.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019