Il fiume Ofanto nel rapporto fra Natura e Società
Gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II, nell'ambito delle attività del Corso di Sociologia dell'Ambiente, tenuto dal professore Dario Minervini, durante un viaggio di studio di due giorni hanno avuto l'opportunità di riflettere sul rapporto fra Natura e Società sul campo, ripercorrendo alcuni tratti di uno dei fiumi più importanti del Sud d'Italia, che nasce in Campania, attraversa la Basilicata e termina il suo corso in Puglia.
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con WWF Foggia, Legambiente Puglia e il Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto.
Dopo una visita naturalistica guidata presso il corso del fiume Ofanto, con il WWF Foggia, gli studenti e le studentesse hanno partecipato ad un incontro a Candela, sul tema delle traiettorie di sviluppo del Parco con alcuni attori economici del territorio. Il secondo giorno è stato dedicato ad un confronto con gli attori istituzionali e del mondo scientifico, nell'ambito di un evento organizzato da Legambiente sulla transizione ecologica del Parco, presso la Cava di Cafiero a San Ferdinando di Puglia.
Gli studenti e le studentesse, tra i quali anche studenti Erasmus, hanno raccolto informazioni, intervistato abitanti e turisti incontrati nel piccolo borgo rurale di Moschella, un insediamento nato all'indomani del secondo dopoguerra nel territorio del comune di Cerignola. Il lavoro di approfondimento e di ricerca proseguirà nelle prossime settimane. I risultati saranno raccontanti in un prodotto multimediale che sarà sottotitolato in diverse lingue per essere condiviso anche con altre università europee dell'alleanza Aurora, con cui l'Ateneo Federico II collabora per l'internazionalizzazione dei percorsi formativi.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019