"Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma"

Immagine relativa al contenuto

Identità, desiderio, trasformazione. Sono questi gli elementi ricorrenti nella filmografia di Céline Sciamma, regista francese tra le più originali della cinematografia contemporanea. Molti i ribaltamenti e le manomissioni che Sciamma introduce nelle narrazioni per far saltare i codici prestabiliti e liberare una diversa possibilità narrativa sullo schermo.

Il 14 dicembre 2022 alle 13.30, nell'ambito del corso di 'Storia e teoria del cinema' della professoressa Anna Masecchia, in aula A10 in via Marina 33, Federica Fabbiani e Chiara Zanini, curatrici del volume "Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma", Asterisco, Milano 2021, incontreranno gli studenti e le studenti di cinema.

Federica Fabbiani
Giornalista e scrittrice, Federica Fabbiani ha analizzato attraverso la critica cinematografica lesbica il modo in cui lo sguardo orienta e condiziona la percezione di sé al tempo della ipervisibilità mediatica del lesbismo (Sguardi che contano, Iacobelli 2019); con la lente del femminismo ha indagato la serialità televisiva (Zapping di una femminista seriale, Ledizioni 2018). Cura un podcast sul cinema lesbico: Reno, 1959. Collabora con la rivista femminista «Leggendaria», per cui scrive di cinema e serie tv; ha scritto di Sense8 nel volume collettaneo Il tempo breve (Iacobelli 2018) e di Tales of the city in Queer Gaze (Asterisco, 2020).
È programmer di Some Prefer Cake | Bologna Lesbian Film Festival che si tiene ogni anno nella seconda metà di settembre. Si è appassionata, nel passato, di giornalismo online (Un mare di notizie, Etas 2003), di cinema lesbico (Visioni lesbiche, 40k 2013), di tecnologia e media (vari saggi in volumi collettanei).

Chiara Zanini
Chiara Zanini è freelance, critica, programmer, formatrice, diversity specialist, addetta stampa.
Ha scritto e scrive per testate quali Rolling Stone, Wired, Internazionale, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto, Elle Decor, Sentieri Selvaggi, The Vision, Corriere delle migrazioni, Frontiere. Ha scritto l'introduzione alla nuova edizione del volume Nostalgie urbane (editpress), dedicato alla regista Valentina Pedicini. Si interessa in particolare di diritti umani, diversity, politiche culturali e del lavoro, e di cinema non convenzionale. Cura una newsletter chiamata Cineaste, dedicata principalmente ai film diretti e scritti da registe donne e non binary, e alla diversity (cineaste.substack.com). è selezionatrice per tre festival: V-Art Festival Internazionale Immagine d'Autore, Docucity e Docudonna. Collabora con Disability Film Festival.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019