Conoscenza restauro e valorizzazione delle mura greche nel cortile della Minerva
‘Conoscenza, restauro e valorizzazione delle mura greche nel cortile della Minerva' sono i temi su cui verterà il convegno che si terrà a Palazzo Gravina il 24 ottobre 2022.
La Minerva è un luogo simbolo, è la sede storica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Le mura greche, che si stanno portando alla luce e valorizzando, sono una scoperta relativamente recente.
Nell'Aula magna del Dipartimento di Architettura lunedì 24 ottobre converranno numerosi docenti federiciani per apportare il proprio contributo, ciascuno relativamente al proprio settore di ricerca, su questi prezioso reperto.
Il convegno intende portare a conoscenza della comunità scientifica federiciana, degli studiosi e della cittadinanza i risultati di ricerche ed indagini sviluppate da un gruppo di studiosi multidisciplinari dell'Ateneo, in stretta collaborazione con il sopraintendente e funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli, sulle Mura Greche all'interno del cortile dell'Ateneo. Studi, ricerche e rilievi, con relativi scavi archeologici, sviluppati a partire dal 2018 e illustrare gli stati d'avanzamento.
E' provato scientificamente che la murazione greca segna la parte meridionale della città antica di fondazione greco-romana, in corrispondenza della linea di costa di un tempo. E' anche ben evidente che la sede centrale dell'Ateneo rappresenta un complesso sistema di stratificazione storica architettonica frutto di momenti ed epoche che hanno caratterizzato lo sviluppo della città di Napoli dalle origini all'epoca contemporanea.
Durante il convegno sarà presentato il progetto di restauro, consolidamento e valorizzazione della murazione greca, i cui lavori sono in corso di svolgimento, ed inoltre verrà presentato il progetto del "Museo dell'Opera" dove sarà esposta, anche con ricostruzioni virtuali, attraverso il racconto della complessa storia dell'architettura dalle origini all'attualità, le diverse fasi dell'evoluzione delle sedi universitarie contestualmente allo sviluppo della città.
Apriranno i lavori, alle 9.30, il rettore Matteo Lorito, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Arturo De Vivo, Professore emerito di lingua e letteratura latina, Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura (DiARC), Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Salvatore Buonomo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, e Luigi La Rocca, Direttore Generale ABAP.
Introduce e modera Alessandro Castagnaro, (DiARC), Coordinatore scientifico del progetto.
Per partecipare: https://forms.office.com/r/YVZkErrmBk
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019