"La materia di cui sono fatti i sogni" al Cineforum del CLA per le scuole

Immagine relativa al contenuto

Proseguono gli appuntamenti con il Cineforum in lingua originale del CLA per le scuole 2022/2023 sul tema "La materia di cui sono fatti i sogni", curati da Fabrizia Venuta. Lunedì 17 ottobre 2022, e ancora il 20 e il 21 ottobre, al Cinema Academy Astra, di via Mezzocannone 109 in programma la proiezione del film The Call of the Wild di Chris Sanders (2020).

Buck è un cane che nel 1897 vive in California nella fattoria del giudice Miller una tranquilla vita domestica. L'anno prima nei pressi del fiume Klondike nello Yukon erano stati trovati casualmente dei ricchi giacimenti d'oro e era iniziata la cosiddetta "corsa all'oro del Klondike" che fece aumentare la richiesta di cani da slitta, unico mezzo di locomozione nella gelata estremità settentrionale del continente americano. Buck viene portato in Alaska, dopo essere stato venduto dal giardiniere del suo padrone come cane da slitta, e si ritrova rinchiuso in una gabbia e a essere addestrato alla legge del bastone. Acquistato da un francese che consegna la posta ai cercatori d'oro, viene inserito in una muta di cani di cui diventa in poco tempo il capo. Quando però il postino perde il lavoro, viene acquistato da un feroce viaggiatore in cerca di fortuna e dopo essere stato al servizio di tre cercatori d'oro litigiosi e incapaci, sta per essere ucciso ma viene salvato dal solitario cercatore d'oro John Thornton. Buck trova finalmente un amico con il quale spingersi nelle profondità di quelle terre selvagge. Tuttavia sentirà sempre più forte "il richiamo della foresta" e si unirà a un branco di lupi, senza però dimenticherà l'affetto per John.

Il programma della rassegna riservata agli studenti delle scuole prevede la visione di cinque film in lingua inglese con sottotitoli in italiano e la partecipazione a quattro seminari volti a presentare agli studenti partecipanti alla rassegna alcuni elementi di riflessione e strumenti fondamentali per la dare forma alle proprie idee, in particolare con il linguaggio delle arti visive e soprattutto del cinema.

La festa/evento finale si svolgerà in una o due giornate alla fine del mese di maggio 2023. Durante il Festival saranno premiati il miglior film visto dalle scuole durante la IX rassegna e i migliori elaborati presentati dagli studenti partecipanti alla rassegna entro il 19 aprile 2023.

Tutti gli elaborati prodotti saranno presentati durante la festa/evento finale che si svolgerà alla presenza della giuria, dei docenti e degli studenti di tutte le scuole che hanno partecipato al progetto, di esperti e di rappresentati della comunità federiciana entro la fine del mese di maggio 2023. L'evento si concluderà con la proclamazione del vincitore per le categorie miglior cortometraggio, miglior sceneggiatura originale e miglior video musicale.

Le opere premiate inaugureranno la X Rassegna del Cineforum in lingua originale del CLA per le scuole, a.s. 2023/2024.

Dal 2008 il Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli studi di Napoli Federico II, promuove le lingue straniere e le relative culture insegnate nell'Ateneo – castigliano, catalano, francese, inglese e tedesco - anche attraverso lo strumento magico e straordinariamente efficace del cinema presso la storica sala cinematografica napoletana dell'Academy Astra, di via Mezzocannone 109. Dal 2011 in poi il CLA ha organizzato anche delle rassegne espressamente progettate per le scuole al fine di arricchire, attraverso l'universo dei saperi di cui l'Ateneo è espressione, il bagaglio culturale dei ragazzi frequentanti scuole di ogni ordine e grado, anche quelli socio-economicamente più svantaggiati. Svolte per scopi didattici, le rassegne sono infatti gratuite per gli studenti.

Iniziate come semplici rassegne cinematografiche, nel corso degli anni si sono trasformate in dei veri e propri progetti, anche come Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), a cui le scuole hanno aderito e continuano ad aderire con grande entusiasmo. Il reciproco arricchimento e l'avvicinamento, a volte per la prima volta, dei ragazzi al mondo universitario, fanno sì che questo progetto di Terza Missione di Ateneo sia ormai organizzato regolarmente all'inizio di ogni anno scolastico. (F.V.)

 



[1] la fine del XIX secolo fu un periodo di forte migrazione di lavoratori in aree in cui erano state scoperta notevoli quantità di oro sfruttabili commercialmente. Le mete dell'immigrazione erano i fiumi Klondike (nel Canada nord-occidentale) e Yukon (tra il Canada nord-occidentale e l'Alaska). Quasi 400.000 kg d'oro furono prelevati dal fiume Klondike durante questo periodo (https://it.wikipedia.org/wiki/Corsa_all%27oro_del_Klondike, 15 ottobre 2022).

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019