Incontro con il regista Francesco Saponaro
Venerdì 14 ottobre 2022 alle 10.30 nell'Aula A8 del Dipartimento di Studi Umanistici federiciano, è in programma un incontro con il regista Francesco Saponaro. L'evento si inserisce nell'ambito del corso di Teorie e tecniche dello spettacolo teatrale, ed è il primo di una serie di incontri destinati principalmente agli studenti del corso di laurea magistrale "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria", ma aperti a tutti gli iscritti del Dipartimento di Studi Umanistici.
Un'occasione per riflettere su forme e pratiche della regia nel mondo contemporaneo, con uno sguardo ravvicinato agli eventi di spettacolo che Saponaro cura per il mese di ottobre 2022, tra cui La donna è mobile di Vincenzo Scarpetta per il Teatro Trianon. Sono previste prove aperte nei luoghi degli allestimenti.
FRANCESCO SAPONARO. Regista, drammaturgo, videomaker. Si è formato artisticamente diplomandosi nel 1994 all'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria e al Master per Organizzatori, Amministratori e Direttori di Teatro dell'Ente Teatrale Italiano. Nel 1995 fonda e co-dirige la compagnia Rossotiziano (riconosciuta dal MiBAC tra le compagnie di teatro contemporaneo) lavorando alla reinvenzione dei classici e alla messa in scena di biografie di artisti e uomini di scienza. Dal 2000 collabora con la compagnia Teatri Uniti ed è stato regista assistente di Toni Servillo.
Ha realizzato spettacoli di successo in Italia e all'estero con una spiccata attenzione agli allestimenti in spazi non convenzionali integrando differenti linguaggi a partire dai testi di grandi autori tra cui: Eschilo, Shakespeare, Bernhard, Havel, Pirandello, Čechov, Beckett, Kafka, Puccini, Shostakovich, Scarpetta, De Filippo, La Capria, Moscato, Pasolini, Patroni Griffi, Laudadio e Pau Mirò di cui ha diretto la versione italiana e spagnola del pluripremiato Chiòve.
Per il Centro Dramatico Nacional di Madrid ha messo in scena la fortunata edizione di Yo, el heredero (Io, l'erede) di Eduardo De Filippo. Si è occupato di progetti di formazione per la Civica Scuola d'Arte drammatica 'Paolo Grassi' di Milano, per il Teatro San Ferdinando di Napoli, per ill Master Teatro, Pedagogia e didattica dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha fatto parte del Comitato Artistico del Teatro Stabile di Napoli, fa del Comitato Scientifico della Fondazione Eduardo De Filippo e consulente artistico del Teatro Sannazaro di Napoli (Centro di Produzione Teatrale).
É autore di diversi documentari tra cui Come un eroe del Novecento sulla messa in scena di Tartufo di Molière diretta da Toni Servillo. Per Rai-Cinema ha diretto: La luce dei crociati, Il canto del Bosforo e, in occasione del trentennale della scomparsa di Eduardo De Filippo, ha scritto e diretto il documentario Eduardo, la vita che continua e, per la Fondazione De Filippo, il mediometraggio Eduardo e i burattini con la voce di Luca De Filippo.
Per il teatro lirico ha messo in scena Manon Lescaut di Giacomo Puccini per l'Opera Nazionale di Danimarca. Per il Teatro di San Carlo di Napoli: Il segreto di Susanna di E. Wolf-Ferrari, La Bohéme a Vigliena, adattamento site-specific da La Bohéme, Napoli Est Side Stories e diverse edizioni de La Bohéme di Giacomo Puccini. Per il Teatro La Fenice di Venezia nel 2016 ha curato regia e scene de Il medico dei pazzi di Giorgio Battistelli dall'omonima commedia di Eduardo Scarpetta. Per La Fondazione Teatro delle Muse-Marche Teatro la regia e le scene di Carmen di Bizet. Per l'inaugurazione della stagione lirica 2018/19 del Maggio Musicale Fiorentino la regia e le scene del dittico Le Villi di Giacomo Puccini e Ehi Giò di Vittorio Montalti.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019