"Giornata del Contemporaneo" al Real Bosco di Capodimonte

Immagine relativa al contenuto

Sabato 8 ottobre 2022 il Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipa alla diciottesima edizione della "Giornata del Contemporaneo", la manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dedicata ai temi della sostenibilità ambientale.

In quest'ambito si inserisce  il programma di iniziative del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

NON HUMAN ZONE – inaugurazione alle 11 al Real Bosco di Capodimonte, nei pressi della Vaccheria con l'artista austriaco Edgar Honetschläger.

Per sensibilizzazione il pubblico sull'importanza degli insetti per l'ecosistema naturale e la necessità di aree in cui possano vivere e riprodursi senza interferenze umane (le Non Human Zones), il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con l'associazione Quartiere Intelligente e la società Euphorbia srl, in occasione della 18esima Giornata del Contemporaneo AMACI, ospita il progetto artistico "GoBugsGo" dell'artista austriaco Edgar Honetschläger. Alla presenza dell'artista, sarà inaugurata la Non Human Zone. Alla performance dell'artista parteciperanno il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger, la fondatrice del Quartiere Intelligente, Maria Cristina di Stasio, la curatrice Adriana Rispoli, il botanico di Euphorbia srl Salvatore Terrano.

GoBugsGo è un collettivo pubblico presentato nel 2018 con un'installazione/lezione/performance alla Kunsthalle di Vienna. Da allora ha realizzato performance in luoghi d'arte di prim'ordine in Europa e, di conseguenza, è riuscito ad acquisire tre appezzamenti di terreno in Austria, ora liberi da esseri umani. Nel settembre 2020 si è tenuta una performance di 48 ore al Quartiere Intelligente di Napoli curata da Mario Codognato e Adriana Rispoli, alla presenza di Fabrizio Pascucci membro del CDA e dell'Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, durante la quale Edgar Honetschläger e i visitatori, ospitati da Cristina di Stasio, hanno trasformato centinaia di chili di pomodori in Sugo - incentivi per vincere più Buggies per la ONG. Grazie al direttore Sylvain Bellenger, il Museo di Capodimonte ha individuato per GoBugsGo un terreno nel Real Bosco di Capodimonte. Nei pressi dell'edificio Vaccheria, è stata individuata una Zona da de-antropizzare in cui gli esseri umani sono invitati a restare ai margini. Questa zona sarà circondata da cartelli dotati di codici QR che indurranno i visitatori del parco a visitare il sito web del GBG e a diventare Buggies (membri), consentendo così di individuare altri terreni e di proteggerli. Per il bene delle generazioni future.

Edgar Honetschläger (Linz, 1967) è un artista concettuale e regista austriaco. Spazia dal disegno alla pittura fino ai lungometraggi, le sue opere sono state esposte in importanti istituzioni (es. Macro di Roma) o rassegne internazionali (Documenta, festival cinematografico La Berlinale e altri). Ha trascorso cinque anni negli Stati Uniti, dodici anni in Giappone, molti anni in Italia e un anno in Brasile. Nel 2006 Honetschläger ha fondato l'Istituto EDOKO a Vienna. Nel 2018 ha co-fondato l'ONG gobugsgo.org. Attualmente risiede a Vienna e a Roma. Per saperne di più: www.honetschlaeger.co.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019