Capri Summer School, conclusa l'ottava edizione
Si è conclusa l'ottava edizione della Capri Summer School. Dal 12 al 16 settembre 2022 si è rinnovato l'appuntamento con la scuola di metodologia della ricerca qualitativa ospitata nella settecentesca Villa Orlandi di Anacapri dell'Ateneo federiciano.
La Capri Summer School ha offerto l'occasione di accrescere conoscenze e competenze relative alle metodologie della ricerca qualitativa per i giovani studiosi di economia, management e studi organizzativi in un contesto stimolante rappresentato da uno dei luoghi più affascinanti del mondo a fare da cornice: l'Isola di Capri.
La scuola di metodologia ha visto la partecipazione di 36 giovani studenti e ricercatori provenienti da Università nazionali ed internazionali. La giornata di apertura si è tenuta il 12 settembre nella splendida cornice di Villa San Michele ad Anacapri per poi proseguire nei giorni seguenti, presso Villa Orlandi per le Lectures ed i working groups che hanno visto coinvolti i giovani ricercatori che hanno, in questo modo, potuto affrontare i loro temi di ricerca e discuterne con i docenti della Faculty.
Docenti di spicco della Faculty appartenenti ad una rete internazionale di università promotrici hanno tenuto le Lectures che hanno affrontato le diverse anime disciplinari che toccano le aree del Management, dell'Organizzazione Aziendale e dell'Accounting. Le giornate di formazione hanno visto la presenza dei docenti: Hugh Willmott, di Management and Organization Studies della Bayes Business School (in precedenza Cass); Staffan Furusten, di Management presso l'Università di Stoccolma e Direttore dello Score (Stockholm Center for Organizational Studies); Afshin Mehrpouya, di Accounting presso la University of Edinburgh Business School; Patrizia Zanoni, di Organization Studies presso l'Hasselt University - Faculty School of Social Sciences; Emmanouela Mandalaki, di Organization Studies presso NEOMA Business School, Gazi Islam, di Business Administration alla Grenoble School of Management; Noortje van Amsterdam, di Organization Studies alla Utrecht University.
La scuola, organizzata dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolge in partnership con la British Academy of Management (BAM), l'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Salerno.
L'iniziativa è nata nel 2013 grazie all'attività scientifica del gruppo di Organizzazione Aziendale del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, Coordinato da Gianluigi Mangia, docente dell'Università Federico II ed ha visto coinvolti nella fase organizzativa e di coordinamento i docenti federiciani Lorenzo Mercurio, Andrea Tomo e Paolo Canonico, e del supporto durante le giornate di formazione della scuola da parte di Lucio Todisco
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019