Profili costituzionali e fiscali del federalismo in una prospettiva comparata
'Profili costituzionali e fiscali del federalismo in una prospettiva comparata', è il titolo della giornata di studio organizzata congiuntamente dalle cattedre di Diritto costituzionale e di Diritto finanziario e tributario della Federico II. Nell'ambito dell'incontro seminariale, che si terrà il 28 settembre 2022 dalle 9 presso l'Aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza, verranno esaminati preliminarmente i profili teorico costituzionali del federalismo in una prospettiva comparata che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori italiani e di diversi paesi europei e sudamericani.
Dopo la relazione introduttiva del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Presidente dalla Associazione costituzionalisti italiani, Sandro Staiano, verranno affrontati temi di assoluto interesse come quello del rapporto tra federalismo e sovranità statale e dell'esame delle infinite espansioni delle autonomie locali attraverso un interessante confronto tra le diverse esperienze maturate in alcuni ordinamenti giuridici nazionali come Belgio, Spagna e Argentina.
Nella seconda sessione pomeridiana dedicata ai profili fiscali del federalismo e le esigenze di coordinamento e decentramento delle potestà tributaria, dopo la relazione introduttiva del professore Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale, saranno analizzate tematiche di grande rilevanza come la complessità e criticità del'attuazione dei principi contenuti nell'art. 119 cost. e la sussidiarietà impositiva ed il coordinamento dell'autonomia finanziaria degli enti locali. Inoltre centrale risulterà il confronto sull'analisi della proposta formulata da parte di alcune regioni del nord di un federalismo differenziato o asimmetrico fondato sull'art.116 cost III comma, che prevede l'attribuzione ( nel rispetto dell'art 119 ) di ulteriori forme di autonomia, attraverso il conferimento di maggiori competenze e maggiori risorse. Tale proposta ha generato un acceso dibattito avente ad oggetto il modello di federalismo cooperativo e solidale o duale e competitivo che potrà essere attuato in Italia, ma anche i rischi di un ridimensionamento della solidarietà e della coesione economica in Europa che potrebbero scaturire da un'autonomia finanziaria asimmetrica.
La giornata proseguirà con un‘analisi comparata degli sviluppi in materia di autonomina finanziaria in Germania e Francia. Modereranno le due sessioni i docenti Gennaro Ferraiuolo e Fabrizio Amatucci. Concluderà i lavori il professore Luca Antonini, Giudice della Corte Costituzionale.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019