Collegamento in diretta con l'astronauta Samantha Cristoforetti

Immagine relativa al contenuto Collegamento in diretta con l'astronauta Samantha Cristoforetti

Il 21 giugno 2022 alle 14.30 a Città della Scienza, le agenzie spaziali ASI – Agenzia Spaziale Italiana e ESA - Agenzia Spaziale Europea hanno organizzato un incontro con l'astronauta Samantha Cristoforetti in collegamento live dalla Stazione Spaziale Internazionale.

Un momento di riflessione sul futuro del settore aerospaziale e sulle sue opportunità, che vedrà in presenza rappresentanti del mondo delle imprese del settore aerospaziale e docenti universitari parlare di opportunità di carriera nel settore aerospaziale.

Tra gli altri interverranno i federiciani Giovanna Aronne, Docente di Botanica presso il Dipartimento di Agraria e Raffaele Savino, Coordinatore dei Corsi di Studio in Ingegneria Aerospaziale.

 

La professoressa Aronne descriverà il ruolo delle piante nel supporto alla vita nello spazio, presentando le ricerche di biologia vegetale in corso presso il Dipartimento di Agraria e finanziate dalle agenzie spaziali internazionali (ASI, ESA, NASA); in particolare la professoressa si soffermerà sulle attività ideate e svolte in collaborazione con gli studenti, tra cui quelle del progetto MULTITROP eseguito sulla Stazione Spaziale Internazionale.
 

L'intervento del professor Savino riguarderà e attività didattiche e di ricerca nel campo dell'Ingegneria Aerospaziale in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, con particolare riferimento alla sinergia tra offerta formativa dei Corsi di Studio e ricerche finanziate da industrie, centri di ricerca e agenzie  spaziali nazionale e internazionali. In particolare il professore si soffermerà  sulle attività di ricerca nel campo della microgravità, dell'ipersonica, della propulsione spaziale e delle tecnologie satellitari, sottolineando come queste tematiche possano coinvolgere gli  studenti nell'ambito delle loro attività curriculari.

 

L'incontro, promosso dall'ASI - Agenzia Spaziale Italiana, dall'ESA - European Space Agency e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, sarà aperto a tutti, ma è rivolto principalmente a studenti e giovani ricercatori universitari.

LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA PREVIA REGISTRAZIONE AL LINK
 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019