Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor

Immagine relativa al contenuto Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor

E' in programma giovedì 9 giugno 2022, su piattaforma Zoom, dalle 15 alle 18 il quindicesimo incontro del Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante e avrà come ospiti Lorenzo Pavolini e Fabrizio Coscia. "Accanto all'autore" sarà il titolo della lezione che avrà come oggetto di riflessione l'editing nei diversi codici artistici e comunicativi: podcast e radio, romanzo e teatro.

Lorenzo Pavolini è vicedirettore della rivista Nuovi Argomenti. Ha pubblicato Senza rivoluzione (Giunti 1997), Essere pronto (peQuod, 2005), Accanto alla tigre (Fandango, 2010, Marsilio/Feltrinelli 2019, finalista Premio Strega), Tre fratelli magri (Fandango 2012), Si sente in fondo? Avventure dell'ascolto (Ediesse, 2013), L'invenzione del vento (Marsilio 2109, finalista premio Flaiano). Ha curato tra l'altro Italville – New Italian Writing (Exile Edition, 2005) e l'edizione integrale delle Interviste impossibili (Donzelli 2006). Per la regia del documentario sonoro Ninnananna di Natale, musica e storie dall'Orchestra di Piazza Vittorio ha vinto il Prix international de la Radio URTI 2003. Dal '98 collabora con Radio3 Rai, curando e presentando letture di romanzi, serate in diretta, cicli di radiodrammi e audio documentari, e le trasmissioni Ad alta voce, Wikiradio, Pantheon e Zazà. Nel 2018 è autore con Chiara Valerio del podcast Frankenstein Serial. Nel 2019 con Michela Cescon adatta per la scena il romanzo di Moravia La donna leopardo. Nel 2021 con Fabrizio Gifuni ha scritto e interpretato il reading "Marco Polo della luna" per centenario di Giuseppe Di Vagno. Nel 2022 collabora con Massimo Popolizio alla drammaturgia di M, il figlio del secolo, dal romanzo di Antonio Scurati. Con Davide Sapienza è autore del podcast Nelle tracce del lupo.

Fabrizio Coscia è critico teatrale e letterario, editorialista del quotidiano «Il Mattino». Ha pubblicato il romanzo "Notte abissina" (Avagliano, 2006), la raccolta di saggi narrativi "Soli eravamo e altre storie" (ad est dell'equatore, 2015, tradotta in tedesco), "La bellezza che resta" (Melville Edizioni, 2017, finalista premio Brancati), "Dipingere l'invisibile. Sulle tracce di Francis Bacon" (Sillabe, 2018), "I sentieri delle Ninfe. Nei dintorni del discorso amoroso" (Exòrma, 2019), "Lo scrivano di Nietzsche" (Mattioli1885, 2020), "Nella notte il cane" (Editoriale Scientifica, 2021). Dirige dal 2021 la collana S-confini della casa editrice Editoriale Scientifica.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019