L'Istituto Geografico Militare per la cartografia e il territorio italiano

Immagine relativa al contenuto L'Istituto Geografico Militare per la cartografia e il territorio italiano

L'Istituto Geografico Militare per la cartografia e il territorio italiano, è il titolo dell'evento in programma al Cinema Astra – Via Mezzocannone 109, Napoli, martedì 3 maggio 2022, alle 9.30.

Nel corso della giornata,  saranno tracciate le linee principali della storia dell'Ente, dalla sua formazione come Ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, con sede a Torino, al suo trasferimento a Firenze, capitale provvisoria del Regno d'Italia, nel 1865, all'insediamento nella sede attuale e alla trasformazione in Istituto Topografico Militare, nel 1872, e in Istituto Geografico Militare (IGM), nel 1882. Saranno inoltre evidenziate le principali tappe delle realizzazioni compiute durante i 150 della sua storia, evidenziando come l'IGM abbia contribuito alla crescita del Paese, sempre al passo con le nuove conoscenze scientifiche e dotato delle più affidabili tecnologie al servizio delle scienze geo-topo-cartografiche.

Lo sguardo al presente e al prossimo futuro porrà in evidenza l'impegno dell'IGM e quale Organo Cartografico dello Stato, ai sensi della Legge 2 febbraio 1960 n. 68, e a supporto dell'Esercito Italiano. In tale quadro saranno specificamente richiamati,la realizzazione e il mantenimento delle reti geodetiche nazionali; il controllo e la manutenzione dei confini di stato; la produzione del Database geografico di Sintesi Nazionale (DBSN), la partecipazione alle attività di standardizzazione toponomastica nazionale e internazionale promosse dal Gruppo di Esperti delle Nazioni Unite in materia di Nomi Geografici (UNGEGN),  gli scambi tecnico-scientifici con Enti e Istituzioni nazionali e internazionali per la soluzione di problematiche inerenti alle informazioni geospaziali e la gestione del Museo Storico della Cartografia Italiana e le attività di diffusione della cultura geografica, attraverso il periodico "L'Universo".

La giornata sarà aperta dai saluti di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento Studi Umanistici federiciano e Fabio Terribile, referente Copernicus Academy, Università Federico II Introduce, Maria Paradiso, docente del Dipartimento di Studi Umanistici. Interviene Giuseppe Poccia, Vice Comandante IGM.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019