Al Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana

Immagine relativa al contenuto Al Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana

Si parte mercoledì 27 aprile 2022, alle 21, con la serata finale di "Terræmotus Neapolitan Talent" (Tnt), il contest delle nuove voci "esplosive": emersi tra sessanta concorrenti, Anna Rita Di Pace ed Enzo Esposito si sfideranno per la vittoria e l'inserimento nella compagnia Stabile della Canzone napoletana.

I due cantanti finalisti si esibiranno sul palco del teatro, per gli spettatori presenti e per i navigatori collegati in diretta streaming sulla pagina Facebook del Trianon Viviani. A giudicarli la giuria tecnica, presieduta dal regista Bruno Garofalo, che terrà anche conto del consenso espresso dal pubblico in sala e dai likes registrati sui social. Ospite e madrina della serata, il direttore artistico del Trianon Viviani, Marisa Laurito, che ha ideato questo talent presentato da Gennaro Monti con Tiziana De Giacomo. La serata finale di Tnt è a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. È possibile rivedere le serate precedenti sulla webtv del sito istituzionale e sul canale YouTube del teatro.

A seguire, venerdì 29 aprile, alle 21, Francesca Marini in "Mia cara città", recital in due tempi, in prima assoluta, dedicato alla canzone napoletana. Dopo lo spettacolo recente, dedicato a Edith Piaf, l'artista ripercorre ora canzoni, aneddoti e poesie della grande tradizione partenopea, per una piccola antologia appassionata del Novecento. In programma le canzoni famose dai maggiori poeti e compositori del Secolo breve, come Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, E. A. Mario, Ernesto Tagliaferri e Salvatore Gambardella, per spingersi poi fino ai nostri tempi con brani di autori che, sulla scia dei loro predecessori, hanno descritto con sensibilità moderna la nostra bella e cara città. Francesca Marini è accompagnata da Franco Farina (pianoforte e tastiera) e Claudio Romano (chitarre e mandolino). I testi sono di Roberto Criscuolo Gaetano Liguori, che firma anche il disegno luci e la regia. Scene di Totò lab, costumi della sartoria Pennacchio e audio del service Esposito.

La settimana del teatro della Canzone napoletana si chiude sabato 30 aprile, alle 21, con Eugenio Bennato che al Trianon Viviani conclude ufficialmente il tour del suo concerto "W chi non conta niente", con due significative novità esclusive: la presenza in scaletta del nuovo brano inedito "Welcome to Napoli", dedicato a Napoli, città aperta dell'accoglienza, che il cantautore interpreterà con la partecipazione di tre musiciste ucraine e russe. Grazie alla collaborazione del conservatorio san Pietro a Majella, per questo concerto partenopeo, Eugenio Bennato interpreterà il brano assieme alla cantante ucraina Juliana Pylypiuk, la pianista Tetyana Sapeško, di origine russa e ucraina, e la violinista russa Inna Kulikova, per sottolineare la necessità dello spirito della pace, della condivisione delle culture e della fratellanza tra i popoli. In W chi non conta niente, Bennato (voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente) sarà accompagnato sul palco da una parte dell'ensemble vocale le Voci del Sud – Laura CuomoFrancesco LuongoAngelo Plaitano e Daniela Dentato – e da Ezio Lambiase (chitarra classica e chitarra elettrica), Mujura (chitarra acustica e basso), Sonia Totaro (voce e danza) e Francesca Del Duca (voce e percussioni).

Il teatro della Canzone napoletana propone ancora la sottoscrizione di una card, con la quale lo spettatore potrà assistere a sei spettacoli, al prezzo speciale di 90 € in poltrona e di 60 € in palco, scegliendoli liberamente dal cartellone. Inoltre, per il pubblico giovanile, ovvero "under 30", il teatro rende disponibile, per ogni spettacolo, cento ingressi a 10 €. Un particolare miniabbonamento è dedicato agli abitanti di Forcella: un lotto di cinquanta biglietti per ogni spettacolo, disponibili allo speciale prezzo ridotto di 7 €, sottoscrivibile esclusivamente al botteghino del teatro.

Per accedere in teatro è obbligatorio il possesso del green pass valido e l'uso della mascherina ffp2.

teatrotrianon.org

tel. 081 0128663.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019