"L'amministrazione Digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte"

Immagine relativa al contenuto

Il punto di incontro tra efficienza amministrativa e intelligenza delle scelte alla prova delle nuove tecnologie. E' intorno a questo tema che si articola il Convegno internazionale "L'amministrazione Digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte", in programma il 9 e 10 maggio 2022, nell'Aula Pessina dell'Università Federico II, in corso Umberto I, n. 40 - Napoli, e su Microsoft Teams.

L'Università apre le porte alla comunità accademica internazionale, la "Rete italo-francese", alle Istituzioni e alle Imprese. Il tema del Convegno, ideato da Giovanna De Minico, docente di Diritto Costituzionale presso la Federico II, ripropone antiche questioni del Diritto Pubblico nel nuovo panorama digitale. Cambia il potere pubblico davanti all'intelligenza artificiale? L'innovazione tecnologica come incide sulle fonti del diritto? Un'Amministrazione digitale è miglior garante dei diritti per i cittadini? L'algoritmo pregiudica l'attività del giudice? Fino a che punto l'intelligenza umana può governare la mente meccanica?

A queste e altre domande rispondono i relatori nelle due giornate di incontro. Lunedì 9 maggio alle 9.30, la giornata si apre con i saluti istituzionali di Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e di Antonio Pescapè, Direttore del Centro Interdipartimentale Ermes.

I lavori proseguono sotto la presidenza di Guido Carlino, Presidente della Corte dei Conti, animati dalle riflessioni dei professori: Giovanna De Minico, Università degli Studi di Napoli Federico II, Carlo Colapietro, Università degli Studi Roma Tre, Elena D'Orlando, Università degli Studi di Udine, Roberto Cavallo Perin, Università degli Studi di Torino, Diana Urania Galetta, Università degli Studi di Milano, e dei dottori Guido Scorza, Commissario Garante per la protezione dei dati personali e Luigi Carbone, Presidente Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato.

La sessione pomeridiana del 9 maggio, alle 15, inizia con una Tavola rotonda presieduta dal professore Jacques Ziller, Università di Pavia, e partecipata dai professori: Gabriella M. Racca, Università degli Studi di Torino, Philippe Cossalter, Université de la Sarre, Tanel Kerikmäe, Università di TalTech, Tallinn, Marcos Almeida, Universidade de Santiago de Compostela e David Capitant, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

Alle 17.30 il Dibattito presieduto dal professore Giorgio Orsoni, Università Ca' Foscari, Venezia, con gli interventi dei dottori: Isabella Alberti, Università degli Studi di Torino, Laszlo Van Daal, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Maria Francesca De Tullio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Alessandro Di Martino, Università degli Studi di Napoli Federico II, Laura Grimaldi, Università degli Studi di Napoli Federico II, Vincente P. Grossi, Università degli Studi di Napoli Federico II, Arianna Moreschini, Università degli Studi di Roma, La Sapienza e Pier Marco Rosa Salva, Università degli Studi di Udine.

Le Conclusioni della prima giornata sono affidate al professore emerito Massimo Villone, Università degli Studi di Napoli Federico II.

La giornata di martedì è dedicata alla Tavola rotonda moderata da Giovanna De Minico con Istituzioni e Imprese: Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Assunta Messina, Sottosegretaria al Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Claudio Palomba, Prefetto di Napoli, Marilena Rizzo, Presidente del Tribunale di Firenze, Vito Grassi, Vice-Presidente di Confindustria Campania, Daniele Riccio, Delegato del Rettore dottorati di ricerca, Università degli Studi di Napoli Federico II, Anna Finocchiaro, Presidente Fondazione "Italia Decide", Andrea Marini, Head of Legal and Corporate Affairs of Experian, Maria Patrizia Stasi, Presidente Fondazione Campania Welfare e Francesco Paorici, Direttore Generale dell'AgiD.

Le Conclusioni saranno affidate al professore emerito Jean-Bernard Auby, Sciences Po, Paris. 

Per partecipare in presenza è necessaria la certificazione verde Covid-19, secondo la normativa vigente. I posti sono limitati e riservati a chi si iscrive entro il 6 maggio 2022 inviando una mail a vincentepierluigi.grossi@unina.it.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019