Alla Federico II, il "Pi greco day" dedicato alla Pace

Immagine relativa al contenuto Alla Federico II, il

Nell'ambito della Giornata mondiale della Matematica, che quest'anno ha come tema ‘La Matematica unisce', il 14 marzo (ovvero: 3, 14th), giorno goliardicamente dedicato al numero pi-greco (3.14…), il Dipartimento di Matematica e Applicazioni "R.Caccioppoli" (DMA) ospita l'evento "Pi come Pace".

Un pomeriggio di riflessione sulla storia della matematica e il suo ruolo nell'evoluzione del pensiero libero senza confini. Dalle 16 in aula A7 al Complesso Universitario di Monte Sant' Angelo.

Il π è un numero irrazionale che, nella matematica, non ha mai perso il suo fascino. 3,14 è il valore approssimato di pi greco che si usa nelle scuola secondaria di primo grado. Nata nel 1988 a San Francisco da una idea del fisico americano Larry Shaw, la festa del ‘Pi Day', si è poi diffusa in tutto il mondo. Già gli Egiziani e i Babilonesi avevano provato a calcolare questo numero ma fu l'ingegnere, Archimede di Siracusa (287-212 a.C.), a trovare il metodo giusto anticipando i ragionamenti del calcolo differenziale.

Introducono la giornata, CristinaTrombetti, direttore del Dipartimento, Gioconda Moscariello, presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Antonio Pescapè, delegato del rettore per la Terza Missione e Maria Mellone, presidente della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica dell'Unione Matematica Italiana. 

Tanti gli interventi nel corso del pomeriggio  di studenti che presenteranno i propri elaborati.

Le conclusioni sono affidate a Carlo Nitsch con "La storia di Pi…".

Per iscriversi e partecipare alla giornata, collegarsi al link.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019