CISI Federico II, riconfermato Centro di Eccellenza per il quinquennio 2022-2027
Il CISI, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Immunologiche di Base e Cliniche (CISI), è stato riconfermato Centro di Eccellenza per il quinquennio 2022-2027, dall'Organo internazionale di controllo della WAO World Allergy Organization.
Fondato nel 2010 dall'attuale docente Coordinatore Scientifico, Gianni Marone, in collaborazione con i docenti Guido Rossi e Serafino Zappacosta, il Centro rappresenta l'unico esempio in Università italiane di collaborazione scientifica, didattica e clinica tra Immunologi Clinici, Allergologi ed Immunologi di Base afferenti a quattro Dipartimenti dell'Università di Napoli Federico II.
Nel 2016 il CISI è stato accreditato come il primo Centro di Eccellenza (CoE) in Italia della World Allergy Organization (WAO), l'Organizzazione mondiale che riunisce tutte le Società Scientifiche di Immunologia Clinica ed Allergologia. Sulla base dei risultati complessivamente ottenuti in ambito scientifico, formativo e didattico, il CISI-WAO CoE è stato riconfermato Centro di Eccellenza della WAO, inizialmente nel 2019.
L'obiettivo principale del CISI-WAO CoE è quello di realizzare un "ponte scientifico" tra diversi Specialisti, quali Immunologi di Base, Immunologi Clinici, Allergologi, Pediatri e Pneumologi allo scopo di potenziare la ricerca traslazionale di base e clinica in molteplici malattie a patogenesi immunologica. In particolare, i Ricercatori afferenti al CISI nell'ultimo decennio hanno offerto contributi scientifici di rilievo internazionale nell'ambito delle patologie allergiche (asma, rinite allergica, orticaria e angioedema), delle immunodeficienze congenite ed acquisite, di disturbi dermatologici (mastocitosi e dermatite atopica) e di malattie immunitarie pediatriche (asma, dermatite atopica, angioedema e immunodeficienze congenite). Inoltre, il CISI mira a favorire il sinergismo tra diversi gruppi di ricerca specializzati in vari aspetti delle scienze immunologiche e altri settori scientifici ad esse correlate, incluse le patologie del metabolismo ed in ambito oncologico.
Il CISI-WAO CoE comprende laboratori attrezzati, recentemente rinnovati con tecnologie di ultima generazione e si avvale di ambulatori, aule didattiche, sale riunioni ed uffici amministrativi.
Giuseppe Spadaro, docente attuale Direttore del CISI, ed i ricercatori afferenti alla Struttura svolgono intensa ricerca traslazionale nel campo dell' Immunologia ed Allergologia in collaborazione con prestigiose Università nazionali ed internazionali. Particolarmente intensi sono i rapporti di collaborazione istituzionale con Ricercatori dell'Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale "G. Salvatore" (IEOS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Ciò è documentato da una cospicua produzione scientifica pubblicata su prestigiose riviste con elevati fattori di impatto ed a severo controllo redazionale.
Il CISI ha un bilancio e un'amministrazione indipendenti ed è sostenuto da sovvenzioni nazionali e internazionali per la ricerca di base e clinica.
I Ricercatori afferenti al CISI sono impegnati nella formazione di numerosi studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Farmacia, Assistenti in Formazione di diverse Specialità e Dottorandi dell'Ateneo federiciano.
Infine, il Centro collabora con organizzazioni di pazienti allo scopo di rappresentare per loro un punto di riferimento e migliorare la consapevolezza delle patologie da cui sono affetti.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019